Corsica: il mare dalla montagna
|
|
Immagini
|
|
 |
La montagna dentro il mare: così è stata
definita la Corsica da uno scrittore francese dell'Ottocento. Mare e montagna
sono spesso un binomio strettissimo e la distesa azzurra dell'acqua è
lo sfondo di molte gite, specie nelle giornate più limpide. Ecco il
Golfo di Galéria dall'anticima di Capu Tondu (753 m). |
|
|
 |
La baia di Calvi e il suo entroterra come
appaiono dalla cima di Capu a u Ceppu (m 1951), una montagna poco
frequentata nel Circo di Bonifato, una delle zone montuose più
suggestive dell'isola. |
|
|
 |
Il Golfo di Porto, uno dei luoghi più
belli sulla costa occidentale dell'isola, visto da Capu d'Orto (m 1294).
In primo piano la splendida guglia rocciosa di una delle Tre Signore. |
|
|
 |
Le Calanche di Piana, poco a sud del Golfo
di Porto. Sullo sfondo, a chiudere il golfo, le rosse scogliere di Punta
a Scopa e, ancora più lontano, il promontorio della Riserva naturale di
Scandola. In basso si vede un breve tratto della strada costiera tra
Porto e Piana. |
|
|
 |
Un'immagine emblematica del mondo naturale
dell'isola: la roccia, le scogliere a picco sul mare, la macchia
mediterranea, l'azzurro intenso dell'acqua marina, uniti in un
affascinante connubio. L'ambiente è ancora quello delle Calanche
di Piana. |
|
|
|
|
Immagini |