Corsica: Capu Tafonatu
|
|
Immagini
|
|
 |
Capo Tafonato (m 2335) è una montagna
straordinaria, probabilmente qualcosa di unico. E' infatti
caratterizzata da un enorme buco (Trou) che ne trapassa da parte
a parte il cuore di porfido rosso. Il nome le deriva proprio da questa
particolarità: i tafoni sono infatti i buchi (per lo più
circolari e di misure molto diverse) che caratterizzano la roccia di
tante montagne dell'isola. La foto è stata scattata dalla via normale
alla Paglia Orba. |
|
|
 |
Un fatto così particolare non poteva che
dare origine ad una leggenda. Quella che riguarda la nostra montagna
parla di San Martino e del Diavolo che "una volta", in
Corsica, facevano l'uno il pastore e l'altro il contadino. Arrabbiato
contro il Santo che l'aveva provocato, Satana scagliò il suo aratro
nell'aria: ricadendo questo aveva colpito la montagna, causando il buco
che da allora la caratterizza. |
|
|
 |
Il trou è davvero grande: misura 35
metri di larghezza e 10/12 metri di altezza. Lo si raggiunge con un
itinerario non difficile, ma espostissimo, che percorre alcune cenge e
supera rocce ripide ma non difficili (I). Siamo ai confini con
l'alpinismo e la corda a me è sembrata utile. Dal trou ci si
affaccia sulla regione di Filosorma, con la valle del fiume Fango e il
Golfo di Galeria: straordinario. |
|
|
 |
Sulla cima di Capo Tafonatu. La
prosecuzione dell'itinerario oltre il trou è molto bella, ma bisogna
arrampicare; le difficoltà sono modeste (un camino di II+ e una placca
di III+ che può essere evitata), ma il percorso è entusiasmante. La
guglia che si vede è la cima sud della montagna (più bassa). Ai suoi
piedi si allunga il Vallone di Tula, lungo cui passa il sentiero che
sale dal Colle Verghio. Al termine dei prati si vede anche il piccolo
rifugio Ciottulu di i Mori (m 2000). |
|
|
 |
Ancora un'immagine particolare: il monolito
di una ventina di metri che si alza sul Col du Fer de Lance (m 2480),
alla base della cresta sud-est del Monte Rotondo. Visto da nord-est il
monolito appare proprio come la punta di una lancia (localmente però è
chiamato anche u Frate). |
|
|
|
|
Immagini |