Corsica: il Circo di Bonifato
|
|
Immagini
|
|
 |
Il Circo di Bonifato (a sud ovest di Calvi)
visto dai pressi della Bocca Piccaia (o Piciaia), lungo il percorso del
GR20. La foto mette in rilievo l'aspetto selvaggio e complesso di questa
regione della montagna corsa. In secondo piano, sopra gli escursionisti,
la Punta Innominata e alla sua sinistra (in ombra) la Punta Ghialla.
Dietro di loro, (da destra) Capo Carrozzu, A Muvrella e l'insellatura
del Col de Maghine. Contro il cielo, la cima pių alta č il Monte
Cinto; alla sua destra, al centro della foto, si distinguono Capu
Larghia e la Punta Minuta. |
|
|
 |
Una visione dal Colle dell'Innominata verso
sud: oltre la cresta ovest della Muvrella, contro il cielo, si
distinguono i profili (da sinistra) della Punta Stranciacone, della
Punta Missonghiu e, pių in lontananza, della Paglia Orba. Sembra di
essere nelle Dolomiti, ma la roccia č diversa: spesso si tratta di un
granito saldo e compatto, altre volte di un porfido dalla colorazione
molto varia. |
|
|
 |
Ancora un angolo caratteristico di queste
montagne: guglie slanciate contro il cielo offuscato dalle nubi
pomeridiane, ma anche alberi (i pini larici) che crescono sui pendii
pių ripidi, tra le placche di roccia, al di sopra di una fitta foresta. |
|
|
 |
Dalla cresta est di Capu a u Ceppu, nel
settore meridionale di Bonifato: in primo piano l'incredibile parete
ovest della Meta di Filu, costituita da una serie di placche lisce su
cui corre una bella via di roccia decisamente poco ripetuta (l'accesso
č lungo). Contro il cielo la punta pių alta č la cima del Monte
Cinto, il "tetto della Corsica". |
|
|
 |
Dalla cima di Capu a u Ceppu lo sguardo
incontra prima il piccolo e sperduto Lago du Ceppu, poi le selvagge
pareti di granito della Punta Piciaia. Contro il cielo si distinguono le
cime che fanno da contorno alla baia di Calvi: (da sinistra) il Monte
Grosso, Capu a u Dente, Monte Corona e Capu Ladroncellu. |
|
|
|
|
Immagini |