Bishorn - Via normale (1)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Ghiaccio&neve
|
|
![]() |
Lungo il bel sentiero che attraversa in quota in direzione della cascata formata dal Torrent du Barmé. Da qui si gode un bel panorama sulla Val d'Anniviers e sul paese di Zinal (visibile in basso a sinistra), punto di partenza della salita alla Cabane de Tracuit. |
![]() |
Il moderno edifico della Cabane de Tracuit (3256 m) come appare già da lontano, risalendo il vallone dove scorre il Torrent du Barmé. |
![]() |
Il dosso detritico che precede il canalino roccioso che porta sulla cresta dove si trova il rifugio. Sullo sfondo si vede il bel pianoro erboso del vallone percorso dal Toorent du Barmé. Dove termina il pianoro, sulla sinistra, si nota il promontorio roccioso del Roc de la Vache (2581 m), frequentato belvedere sulla Val d'Anniviers e le sue montagne. |
![]() |
Sul breve canalino roccioso attrezzato con una catena che permette di guadagnare il filo della cresta su cui si trova la Cabane de Tracuit. |
![]() |
Ancora un'immagina della Cabane de Tracuit (a sinistra è visibile quanto rimane delle mura del vecchio rifugio). |
![]() |
Il Bishorn (4153 m) e il Turtmanngletscher visti dai pressi della Cabane de Tracuit nella luce del tardo pomeriggio. In primo piano, a sinistra, si notano gli isolotti detritici dove ci si lega. Dalla cima, verso sinistra, si abbassa il glaciale versante Nord-Ovest della montagna, lungo il quale si svolge la via normale. |
![]() |
|
In questa foto, scattata al primo mattino, vediamo alcuni dei "Quattromila" che formano la cosiddetta "Corona imperiale". Sulla sinistra spicca la cuspide rocciosa dello Zinalrothorn (4222 m), alla cui destra, molto più basso per via della prospettiva, si nota il triangolo ghiacciato dell'Ober Gabelhorn (4064 m); sulla destra, infine, si alza la massiccia Dent Blanche (4358 m). Di queste grandi cime si ammirano nella foto i versanti settentrionali. A sinistra della Dent Blanche spicca la massa rocciosa del Besso (3668 m), accanto al quale si stende la vasta superficie glaciale del Glacier de Moming. |
|
![]() |
|
Ancora una foto scattata prima della partenza: in primo piano vediamo la distesa glaciale della parte superiore del Turtmanngletscher, sovrastata dal Bishorn a sinistra e dal Weisshorn (4506 m), con la sua cresta Nord sulla quale spicca la guglia rocciosa del Gran Gendarme. Sulla destra, illuminata da una debole luce solare, appare la Tête de Milon (3693 m). |
|