Bishorn - Via nromale (2)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Ghiaccio&neve
|
|
![]() |
In questa foto, scattata poco prima di partire per la cima, vediamo quasi tutto il percorso della via normale: in primo piano il colletto detritico dove ci si lega, poi la parte semipianeggiante del ghiacciaio da traversare in direzione della sella ben visibile contro il cielo nel punto più luminoso, infine il pendio Nord-Ovest del Bishorn che si risale fino alla sella da cui si stacca la brevissima cresta sommitale. Appena sotto la sella si vede anche la zona crepacciata da evitare tenendosi alla sua destra. |
![]() |
Si calzano i ramponi e ci si lega mentre sullo sfondo il sole inizia a illuminare la Dent Blanche. |
![]() |
In salita verso il pendio Nord-Ovest del Bishorn. Sullo sfondo, illuminati dal sole, si vedono il Diablon des Dames (3537 m)e i Diablons (3609 m). Sulla destra si nota invece la puntina rocciosa dello Stierbärg (3507 m). |
![]() |
Salendo lungo il pendio Nord-Ovest del Bishorn. Si notano ancora lo Stierbärg (3507 m) e, alla sua destra, la quota 3590 m (senza nome sulla Carta Nazionale della Svizzera). |
![]() |
Sul muretto nevoso-ghiacciato che permette di raggiungere la cima al termine della brevissima crestina terminale. |
![]() |
Sulla cima del Bishorn, dove ci hanno raggiunto le nubi e un "bel" vento piuttosto freddo (foto di Roberto Benzi). Dietro di me si vede la bellissima cresta Nord del Weisshorn con in evidenza il Gran Gendarme. Dalla cresta si abbassa la ghiacciata parete Nord-Est della montagna. E' una vista bellissima e impressionante: peccato che il nuvolone l'abbia mezza rovinata. |
![]() |
|
In questa foto, scattata con il teleobiettivo, oltre la cresta Est del Weisshorn, vediamo le vaste distese glaciali del gruppo del Monte Rosa e dei Lyskamm. Si distinguono bene la Punta Dufour (4634 m) con a sinistra il Nordend (4609 m) tra i quali scende il Monte Rosa Gletscher. Sulla destra della foto si ammirano i Lyskamm con il loro fantastico versante nord-orientale illuminato dal sole. Alla base della grande parete ghiacciata si estende il Grenzgletscher. |
|
![]() |
|
Anche questa foto è stata scattata con il teleobiettivo. Al centro si vedono i Mischabel: il Dom (4545 m, a sinistra) e il Täschhorn (4491 m, a destra), a destra del quale appare l'inconfondibile sagoma dell'Alphubel (4206 m). A sinistra del Dom si notano la Lenzspitze (4294 m) e il Nadelhorn (4327 m). |
|