Strà Granda - Seconda tappa1. Da Pontegrande fino a Vanzone
|
|
Indietro (torna alla relazione della tappa) Indietro (torna alla pagina introduttiva)
|
|
![]() |
|
Pontegrande. A sinistra: la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, costruita nel XVII su un enorme masso erratico e attorniata da abitazioni della stessa epoca. A destra: una bella casa con la facciata ad arcatelle (se ne incontrano diverse lungo il percorso della Strà Granda). |
|
![]() |
|
Attraversando il nucleo abitato di Case Fornari, lungo il percorso tra Pontegrande e San Carlo. |
|
![]() |
|
A sinistra: l'Oratorio di San Francesco da Paola (1793) a Case Fornari. A destra: entrando a San Carlo, con le case dominate dal grande edificio della chiesa (secolo XVIII). |
|
![]() |
|
San Carlo: il caratteristico lavatoio circolare nella piazzetta accanto alla chiesa. |
|
![]() |
|
Ancora a San Carlo: a sinistra vediamo il cimitero (costruito nel 1782) e le pareti della chiesa con i riquadri della Via Crucis affrescati nel 1776 sulle pareti esterne da Lorenzo Perracino. A destra: un particolare del riquadro con la deposizione di Cristo nel sepolcro. |
|
![]() |
|
A sinistra: la facciata della Chiesa di San Carlo. A destra: la Torre di Battiggio (XIII-XV secolo), utilizzata un tempo per il deposito e la difesa delle merci dirette in valle. |
|
![]() |
|
A sinistra: le case di Battiggio. A destra: la mulattiera nelle vicinanze di Vanzone. |
|
![]() |
![]() |
L'antico lavatoio di Vanzone, risalente alla fine dell'Ottocento. Lo storico edificio si trova poco sotto la mulattiera, poco prima di entrare in paese, ed è facilmente raggiungibile. |
|
![]() |
|
Vanzone. A sinistra: arrivando in paese. A destra: passando tra le case e gli orti nella parte bassa del paese, poco sotto la chiesa. |
|
![]() |
|
A sinistra: ancora le belle case di Vanzone. A destra: il Monte Rosa con le sue quattro cime. Da destra a sinistra: la Punta Nordend (4609 m), la Punta Dufour (4634 m), la Punta Zumstein (4563 m), in gran parte coperta dalle nuvole, e la Punta Gnifetti (4554 m). |
|
![]() |
|
Due immagini degli esterni della chiesa di Vanzone, dedicata a Santa Caterina e risalente al XVII secolo. Presenta un interno interessante e un'artistica porta maggiore. Anche se la si trovasse chiusa, vale la pena di ammirarne l'esterno, con le pareti decorate da croci in metallo, lapidi e affreschi cinquecenteschi (vedi la foto a sinistra). Accanto alla chiesa, come si vede nella foto a destra, si trova anche l'Oratorio della Santissima Annunziata (XV secolo), un tempo sede della prima parrocchia di Vanzone. |
|
Indietro (torna alla relazione della tappa) Indietro (torna alla pagina introduttiva)
|