Valgrande: ancora uno sguardo
dall'alto
|
|
Immagini
|
|
 |
La Valgrande vista da nord-ovest, dalla cresta sommitale del
Monte Togano. In primo piano si abbassa il solco del vallone del Rio
Biordo, uno dei tanti in cui si apre, come un ventaglio, l'alta
Valgrande. Contro il cielo, a sinistra, si vede il castello roccioso del
Pedum; a destra si osservano: la piramide del Pizzo Lesino, il profondo
intaglio della Bocchetta di Valfredda e la forma massiccia del Proman.
Sotto il Proman si distingue la punta del Mottac, il cuore geografico
dell'alta Valgrande. |
|
|
 |
Il panorama dal Pizzo dei Diosi in
direzione sud-ovest. Sullo sfondo, davanti alla catena di monti che
culmina con il Monte Rosa, si distende la cresta che delimita a sud la
Valgrande. Si distinguono (da sinistra): il Lesino, la Bocchetta di
Valfredda, il Proman, la larga insellatura della Colma di Premosello da
cui si abbassa la verdeggiante Val Serena. Pił a destra si nota il
lungo profilo orizzontale della Colma Piana, tra la Punta della Rossola
e la Punta Pozzolo. Sotto la Colma Piana si alza, coperto di boschi, il
Mottac (ai cui piedi, sulla sinistra, si vede l'alpeggio di In la
Piana). |
|
|
 |
La Valgrande dai pressi del laghetto della
Laurasca. Contro il cielo si staglia la lunga serie dei
"quattromila" del Vallese: dal Monte Rosa al "trio"
Weissmies-Lagginhorn-Fletschhorn. Subito sotto si distende la cresta che
delimita ad occidente la Valgrande: la Punta della Rossola (sotto il
Monte Rosa), la Colma Piana, la Punta Pozzolo e la Testa del Parise
(quasi confuse), la Testa di Menta, il Tignolino e, all'estrema destra,
il Monte Togano, il "tetto" della Valgrande. Pił in basso si
apre l'ampio solco della Val Portaiola, che da Scaredi scende fino a In
la Piana. |
|
|
 |
Dal Cimone di Straolgio, sopra l'Alpe
Scaredi, lo sguardo č immediatamente attratto dal selvaggio
versante settentrionale del Pedum, alla base del quale si nota il prato
pianeggiante dove sorgono i ruderi dell'Alpe Campo. Contro il cielo, a
destra del Pedum, sfilano il Pizzo Lesino, la Bocchetta di Valfredda, il
Proman, l'ampia sella della Colma di Premosello e, all'estrema destra,
la Punta della Rossola. La classica traversata della Valgrande scende da
Scaredi fino a In la Piana lungo la Val Portaiola (che qui appare ai
piedi del Pedum); passa poi in Val Gabbio e risale la Val Serena fino
alla Colma di Premosello. |
|
|
 |
Dai pressi
della Cima Biną, verso ovest, lo sguardo scopre i monti della Val
Pogallo. Proprio sopra il mio compagno si osserva la lunga cresta sud
della Cima Marsicce, che scende fino a Pogallo. Circa a metą della
cresta si nota il prato dove sorge l'Alpe Busarasca. Contro il cielo, la
cima pił alta č il Monte Zeda (straordinario punto panoramico aperto
in ogni direzione). Alla sua destra la cresta degrada passando dal Pizzo
Marona e dalla Cima di Cugnacorta per distendersi infine, pił
dolcemente, sul dosso del Pian Cavallone. |
|
|
|
|
Immagini |