Corsica: Lago di Nino e Lago
d'Oriente
|
|
Immagini
|
|
 |
Il Lago di Nino è uno dei più conosciuti
della Corsica. Si trova a 1743 metri, alla testata della lunga valle del
Tavignano (il fiume che bagna Corte), di cui è la sorgente. Lo si
raggiunge in 3 ore partendo dalla casa forestale di Poppaghia (m 1061),
sulla strada che sale da Albertacce al Colle Verghio. Altri itinerari
salgono al lago da Castel Verghio (4 ore) e da Corte lungo la valle del
Tavignano (9 ore - possibile pernottamento al Rifugio di Sega). |
|
|
 |
L'ambiente naturale che circonda il Lago di
Nino è particolarmente interessante per il terreno a pozzines:
l'acqua scorre lentamente tra i prati con numerose anse oppure formando
limpidissime pozze. E' una struttura biologica molto delicata, che
richiede rispetto e attenzione. |
|
|
 |
Gli escursionisti non sono gli unici
frequentatori del lago: sui prati che lo circondano pascolano,
pressoché indifferenti alla presenza dell'uomo, cavalli, mucche e
maiali. Contro il cielo, in lontananza, si stagliano le montagne che
chiudono la valle della Restonica. |
|
|
 |
Il Lago d'Oriente (m 2061) è un piccolo
specchio d'acqua nel quale si riflette il versante settentrionale del
Monte Rotondo (m 2622), la seconda cima della Corsica (nella foto è la
seconda elevazione da sinistra). L'itinerario che ne raggiunge la vetta
supera il pendio di placche e vallette erbose a monte del lago e poi
affronta un canale di grosso detrito che esce al colle sulla destra
della sommità (1,30 ore dal lago). |
|
|
 |
Il Lago d'Oriente e l'ambiente naturale che
lo circonda: prati di erba cortissima, cespugli di ontanelli e placche
di granito chiaro e levigato. Il lago si raggiunge (3,30 ore) partendo
dalla valle della Restonica poco dopo il Ponte di Tragone (m 1030). E'
un percorso lungo, non molto frequentato, ma suggestivo e di grande
interesse. |
|
|
|
|
Immagini |