Corsica: Lago di Melo e Lago
Capitello
|
|
Immagini
|
|
 |
I Laghi di Melo (a destra) e Capitello (a
sinistra) sono probabilmente i più noti dell'isola. L'itinerario di
accesso è frequentatissimo: d'estate decine e decine di turisti si
affannano lungo i sentieri che li raggiungono partendo dalla Bergerie de
la Grotelle (m 1370), al termine della stretta strada che risale la
valle della Restonica (a monte di Corte). |
|
|
 |
Il Lago di Melo (m 1711) circondato dalle
montagne di granito della Restonica: Capu a Chiostru, Pic Lombarduccio,
Capitello, Punta dei Sette Laghi (da destra nella foto). Dietro il Pic
Lombarduccio si trova il Lago Goria: lo si può raggiungere scavalcando
il Col de Chiostro (a destra del Lombarduccio) o la Breccia di Goria (a
sinistra): ma sono itinerari per escursionisti esperti. |
|
|
 |
Il Lago Capitello (m 1930) è considerato
come il più bello della Corsica (la foto non rende pienamente ragione
di ciò, ma la giornata non era delle migliori). Ciò che fa di questo
lago qualcosa di unico è il paesaggio roccioso che lo circonda e in
particolare le grandi placche che precipitano nell'acqua sulla sua
sponda occidentale. |
|
|
 |
La sponda occidentale del Lago Capitello è
costituita da una parete quasi verticale di placche di granito compatto
e stupendo: un paradiso per gli arrampicatori. Al centro della foto si
vede una cordata impegnata sul primo tiro di una via, poco sopra il
livello dell'acqua. |
|
|
|
|
Immagini |