Corsica: l'arte degli ometti
|
|
Immagini
|
|
 |
In italiano li chiamiamo ometti e
spesso li incontriamo sulle nostre montagne a segnalare un percorso o a
indicare il punto culminante di una montagna. I francesi li chiamano cairns,
termine di origine irlandese che significa semplicemente "mucchio
di sassi". In Corsica sono onnipresenti e molti itinerari sono
segnalati esclusivamente con questo sistema. |
|
|
 |
Per lo più questi cairns sono solo
e semplicemente dei mucchi di sassi, più o meno grandi, più o meno
evidenti, spesso assai vicini gli uni agli altri a segnalare con
chiarezza il percorso da seguire. Talvolta però sono delle vere e
proprie opere d'arte, nelle quali sembra che l'uomo abbia voluto
gareggiare con la natura dell'isola nel costruire forme di pietra
bizzarre e originali. |
|
|
 |
Nelle prime due immagini di questa pagina
sono inquadrati alcuni ometti situati lungo il percorso che sale al Lago
di Nino dalla casa forestale di Poppaghia, poco oltre la Bergerie de
Colga. In un'area abbastanza ristretta qualcuno si è sbizzarrito a
costruire decine di ometti: alcuni hanno forme molto belle, decisamente
"artistiche". |
|
|
 |
In questa immagine e in quella precedente
ho inquadrato alcuni ometti lungo il percorso che sale da Piana a Capo
d'Orto. La varietà dei colori della roccia ha permesso qui alla
fantasia "dell'artista" di sbizzarrirsi anche nella scelta
cromatica. Secondo me, i risultati sono davvero notevoli. |
|
|
|
| Immagini |