Corsica: il Monte Cinto e la
Paglia Orba
|
|
Immagini
|
|
 |
Il Monte Cinto, con i suoi 2707 metri, è
il tetto della Corsica, una meta ambita tra gli escursionisti che
frequentano l'isola. Al centro della foto appare il versante
settentrionale della montagna, l'unico "alpinistico". Ai suoi
piedi si apre il selvaggio vallone di Borba, lungo il quale si snoda
l'itinerario di salita da Haut Asco. Sulla destra della foto spicca la Tour
Penchée (Torre Pendente). |
|
|
 |
Il Monte Cinto (la punta più alta contro
il cielo) visto da sud-ovest. Alla sua sinistra si notano la bifida cima
di Capu Larghia e la massiccia struttura della Punta Minuta. In primo
piano, sulla destra, si impone il severo profilo della parete
nord-ovest della Paglia Orba (la foto è stata scattata da Capo Tafonatu).
Il Monte Cinto non è esattamente una bella montagna, ma per la sua
altezza e per la sua posizione offre un panorama eccezionale
(naturalmente nelle giornate più limpide). |
|
|
 |
La Paglia Orba (m 2525) è senza dubbio la
montagna più bella dell'isola, specie se la si osserva dai versanti
orientali, da dove appare slanciata e svettante con le sue pareti di
porfido rosso (si è meritata per questo l'inevitabile titolo di
"Cervino della Corsica"). Sulla parete est, illuminata dal
sole, corre la storica via Finch (D-) del 1909; tra la luce e l'ombra
della parete nord-ovest si osserva chiaramente l'elegante cresta
nord-est (TD-). |
|
|
 |
La Paglia Orba è una montagna dagli
aspetti molteplici: il versante sud, che domina il Vallone di Tula,
appare come una grande placconata rossa non molto ripida (se ne
intravede una parte sulla destra). In versante ovest è molto
articolato: canali di solida roccia e tratti detritici sono il terreno
su cui si svolge la via normale (F+) che sale dal Rifugio Ciottulu di i
Mori. A sinistra si osserva la verticale parete nord-ovest, su cui
corrono alcuni itinerari di grande difficoltà (ED-). |
|
|
 |
Ancora la Paglia Orba, ma vista da nord: la
sommità di questa montagna è un vasto pianoro roccioso lungo 600 metri
e largo 100, interrotto da una depressione (evidente nella foto)
chiamata "Comba delle Capre". Più a destra si apre l'intaglio
del Colle dei Mori, dopo il quale s'innalza l'inconfondibile Capo
Tafonatu (si vede benissimo il Trou). La via normale alla Paglia
Orba parte dai pressi del Colle dei Mori, raggiunge la Comba delle Capre
e prosegue lungo il pianoro sino al punto culminante, sopra la cresta
nord-est. |
|
|
|
| Immagini |