Anello di Valmadrera (2)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
Dalla cima del Corno Orientale di Canzo si gode una bella vista sul Monte Moregallo. Al centro della foto, tra il versante meridionale tutto illuminato dal sole e quello settentrionale parzialmente in ombra, si vede il filo della cresta Sud-Ovest percorsa dal nostro itinerario. Si notano i numerosi tratti di roccette che ne caratterizzano il filo. | |
Ancora dalla cima del Corno Orientale di Canzo abbiamo una bella visione del Corno Centrale, con alla base la caratteristica struttura del Pilastrello dei Corni, un tempo frequentata palestra di roccia. Sulla destra della foto si vede il Rifugio S.E.V. in localitā Pianezzo. | |
Poco oltre la Bocchetta di Moregge possiamo ammirare questa bella veduta della cresta Sud-Ovest del Moregallo, con i suoi risalti percorsi (a parte i primi due che si evitano sulla destra) dall'impegnativo sentiero descritto nella relazione. | |
Un'immagine della cresta Sud-Ovest del Moregallo ripresa guardando in direzione della Bocchetta di Moregge. | |
In questa foto scattata il 14 marzo 2018, vediamo il bel panorama che si gode dalla cresta guardando verso Nord, con il ramo lecchese del Lago di Como sullo sfondo dei Monti Lariani (a quell'epoca ben innevati). | |
Ancora un'immagine della cresta Sud-Ovest del Moregallo. Si vedono il penultimo risalto e, sullo sfondo, la cima. | |
Sulla cima del risalto della foto precedente in una foto scattata il 28 ottobre 2020 (foto di Roberto Benzi). | |
La cima del Moregallo vista dall'ultimo risalto (la croce di vetta si trova un po' a destra della macchia di alberi ben visibile contro il cielo) . | |
L'ultimo passaggio attrezzato prima di uscire sulla spianata sommitale del Monte Moregallo (28 ottobre 2020; foto di Roberto Benzi). | |
La croce sulla cima del Monte Moregallo. Sullo sfondo si intravede la cittā di Lecco coperta dalla foschia. | |
In questa foto scattata il 14 marzo 2018, vediamo il bel panorama che si gode dalla cima del Moregallo, con Valmadrera (a destra) e la cittā di Lecco (a sinistra). Sullo sfondo si vedono il Resegone e, sulla destra, il Lago di Olginate. In primo piano si vede la cresta orientale che, da quella sorta di anticima che si raggiunge salendo il pendio alla sua destra, scende verso Valmadrera. | |
Lungo la cresta orientale del Moregallo, nel bel tratto a valle dei salti rocciosi superiori. Il dorso erboso della cresta č caratterizzato dalla presenza di molte betulle. Alle creste del Moregallo ho dedicato un'altra pagina del sito (cliccare qui per la relazione). | |
La chiesetta di Sant'Isidoro in localitā Preguda. La chiesetta č addossata a bellissimo masso erratico di granito. | |
La "grotta di Lourdes" che si incontra scendendo da Preguda a Valmadrera. A questa grotta, al masso erratico e alla chiesetta di Preguda ho dedicato un approfondimento in un'altra pagina del sito (cliccare qui). | |
L'arrivo a Valmadrera, al termine della lunga escursione. Nella foto si vedono Piazza Fontana, dalla caratteristica forma allungata, e la chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Antonio abate. | |
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|