Lagginhorn, cresta Ovest - via normale (2)

 

Indietro (torna alla relazione)    Roccia

 

Ed eccoci sulla cresta Ovest del Lagginhorn, caratterizzata all'inizio da questi grossi e solidi massi su cui si procede con facile ginnastica.
   
Un altro passaggio nella prima parte della cresta. Salendo, ci si tiene un po' a destra del filo, compiendo anche qualche breve traverso a tratti (come in questo caso) leggermente esposto.
   
Sulla placca appoggiata di II grado che si incontra a circa 3600 m c.a. E' un bel passaggio di facile arrampicata su roccia molto solida.
   
La parte intermedia della cresta è più larga e poco inclinata; il terreno è detritico, ma si sale agevolmente seguendo le tracce di passaggio.
   
Nella parte alta, la cresta si raddrizza (il terreno alterna facili roccette e tratti detritici). Qui si può trovare neve anche a stagione avanzata (e anche il ghiaccio, come si vede nella foto). E' richiesta un po' di attenzione anche per non far cadere sassi su chi sta sotto.
   
Ancora un passaggio su neve nella parte alta della cresta.
   
Ed eccoci alla fine della salita, sull'ultimo tratto di neve che permette di raggiungere la nevosa cresta Nord a breve distanza (non c'è un percorso obbligato) dalle roccette della vetta.
   
Una parte del vastissimo panorama che si ammira dalla cima. Qui, dal Monte Rosa al Dürrenhorn, si vedono ben quindici quattromila. In realtà se ne vedono di più: è davvero uno spettacolo straordinario. Sotto i ghiacciai si vede la verde conca di Saas Fee. In primo piano si notano il Lagginhorngletscher (in basso a sinistra) e le vaste distese moreniche ai piedi della Weissmies e del Lagginhorn.
   
Guardando verso Nord: in primo piano si vede la parte terminale della cresta Nord (le tracce che la percorrono fino in fondo sono quelle di chi compie la traversata verso il Fletschhorn; quelle della via normale del Lagginhorn sono visibili sul pendio in ombra a sinistra). In secondo piano si vede la massa rocciosa del Fletschhorn (3993 m) con la parte superiore del Fletschhorngletscher. Contro il cielo si notano le cime dell'Oberland (anche qui ci sono numerosi quattromila, che però non sono in grado di indicare)
   
Guardando verso Sud: in primo piano si nota la lunga e frastagliata cresta meridionale del Lagginhorn. In secondo piano si ammira la vasta distesa glaciale del versante settentrionale della Weissmies (4023 m), a sinistra della quale si nota, più bassa, la piramide rocciosa del Pizzo d'Andolla (3656 m; Portjengrat sulle cartine svizzere).
   

Indietro (torna alla relazione)    Roccia