Rocca dell'Argimoniavia "SK2" e Falesia dell'Argimonia
|
|
Indietro (torna alla relazione) Roccia
|
|
![]() |
Sulla placca adagiata lungo la quale corre il primo tiro della via SK2. |
![]() |
La facile placca che segue il saltino di V all'inizio del secondo tiro della via. Il passaggio di V (4c) può essere facilmente "azzerato" (A0) grazie ai due spit ravvicinati che lo proteggono. |
![]() |
Gli ultimi ripidi metri del sesto tiro. L'immagine può trarre in inganno: sotto i piedi del mio compagno si vede roccia poco bella e molta erba, ma il tiro si svolge su roccia bella a destra (fuori della foto). |
![]() |
Un'immagine della Rocca d'Argimonia presa dalla cresta lungo la quale si svolge la prima parte della discesa lungo la via normale. La via SK2 e la via la plus facile (descritta in un'altra pagina di questo sito) si svolgono lungo le placche e gli spigoli che dall'angolo destro in basso della foto salgono verso la punta in alto a sinistra (la cima è la punta in secondo piano, che appare più bassa per effetto della prospettiva). Effettivamente si vede molta erba, ma essa fa da contorno all'arrampicata e non da intralcio. Certo, l'ambiente non è quello della "grande montagna"; ma non è questo che si deve venire a cercare da queste parti. Le vie sulla Rocca d'Argimonia, per ammissione delle guide Tike Saab che le hanno attrezzate, sono dedicate a chi vuole iniziare ad arrampicare in ambiente tranquillo e in sicurezza (oppure, aggiungo io, a chi vuole togliersi un po' di ruggine di dosso prima di affrontare di nuovo salite più impegnative). |
![]() |
In arrampicata sulla Falesia dell'Argimonia (via Occhio alla Lince, IV), che si trova vicino alle vie descritte nel sito. La foto rivela la bellezza della roccia (un bel granito molto solido) ma anche la mia scarsissima confidenza col modo ormai normale di scalare in falesia. Recuperavo il mio compagno dall'alto e così la nostra corda (che non potevo trattenere su alcun terrazzino) ha finito per costruire l'incredibile serpentina che, purtroppo, compromette l'estetica dell'immagine. |
![]() |
La falesia dell'Argimonia con i suoi tre settori. La falesia si trova lungo la Panoramica Zegna, poco a valle della prima galleria (se si sale da Trivero) o poco dopo la seconda galleria (se si arriva da Bielmonte). La falesia conta 12 itinerari (4 di IV e IV+; 7 di V e V+; 1 di 6a+). Le vie hanno una lunghezza massima di 20/25 metri e sono attrezzate con numerosi resinati. Alla base della falesia si trova un pannello descrittivo che riporta, tra l'altro, gli schizzi e l'elenco delle vie (vedi foto sotto). Dopo aver salito una delle vie sulla Rocca si può completare la giornata con qualche tiro su queste bellissime placche. |
![]() |
|