Punta Basei dal Rifugio Benevolo (2)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
Uscita in cresta nei pressi del Colle Basei. Sullo sfondo si vedono (da sinistra a destra), la Punta Bassac Sud (3461 m), la Grande Traversière (3496 m), la Punta Bassac Nord (3387 m) e il Truc Blanc (3405 m), cime che si alzano sullo spartiacque tra la Valle di Rhêmes e la Valgrisenche. | |
La detritica cresta Nord della Punta Basei, lungo la quale ci si avvicina al castello roccioso della cima. | |
La caratteristica finestra rocciosa che precede di pochi metri il saltino roccioso che permette l'uscita in vetta. Sullo sfondo si vede bene l'inconfondibile profilo della Tsanteleina. | |
Lungo il tratto attrezzato sotto la finestra. Ho scattato questa foto dalla base del saltino roccioso attrezzato. | |
Il tratto attrezzato che precede la cima (foto di Roberto Benzi). | |
Lo stesso passaggio visto dall'alto. | |
La croce di vetta. | |
Uno sguardo verso le Alpi francesi nella zona della Vanoise, con in evidenza la Grande Motte (3656 m), interamente innevata, e, alla sua destra, la Grande Casse (3855 m). Le due vette spiccano al centro della foto. | |
La testata della valle di Rhêmes con le cime e i ghiacciai già indicati in altre didascalie. Sopra la Granta Parei e a destra della Tsanteleina, si distingue la bella piramide di roccia e ghiaccio della Grande Sassiére 3751 m), la vetta più alta della Valgrisenche (sul confine tra Italia e Francia). | |
Dalla cima della Punta Basei, tra il sole e le nubi, vediamo la cresta che la collega alle vicine Punta Bousson e Punta Galisia. | |
Ancora una foto panoramica dalla vetta della Punta Basei. In basso vediamo il Lago del Fond e, a destra, i pendii detritici sui quali si svolge la salita al colle. Contro il cielo vediamo, da sinistra, la Granta Parei (sopra la quale si ammira la Grande Sassière), la Punta Bassac Sud, la Grande Traversière, la Punta Bassac Nord e il Truc Blanc. | |
Una bellissima sorpresa durante la discesa ci è stata offerta dal passaggio in volo di un'aquila (la foto è stata scattata con un teleobiettivo da 300 mm, ma poi è stata ritagliata in fase di postproduzione per mettere in evidenza il soggetto). | |
Ancora un passaggio dell'aquila nel cielo sopra il Rifugio Benevolo. | |
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|