Cima della Rosetta - salita invernale

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

La Cima della Rosetta vista dalle baite a quota 1646 m. La salita si svolge sui dossi visibili sulla destra.
   
In salita, ormai nei pressi della cresta Nord, lungo la quale si raggiunge la cima. In fondo ai pendii nevosi, al limite del bosco, si riesce a vedere la costruzione del Rifugio Bar Bianco. Sullo sfondo, ancora in gran parte nell'ombra, si stende il solco della Val Gerola (il paese che si vede in alto a sinistra dovrebbe essere Sacco, il primo che si incontra salendo da Morbegno).
   
La Cima della Rosetta è caratterizzata da una grande croce di ferro. In basso a sinistra si vede l'ampio dosso innevato del Monte Olano, da cui passa l'itinerario che sale al Pizzo di Olano e al Pizzo dei Galli. Sullo sfondo, contro il cielo, si delineano i profili delle Alpi Retiche, dalle cime della costiera dei Cech (a sinistra) ai monti della Val Masino; dal Monte Disgrazia (la cui cima è nascosta dal braccio sinistro della croce) al gruppo Scalino-Painale (all'estrema destra della foto). L'immagine mette in evidenza l'ampiezza del panorama che caratterizza questa cima e, in generale, tutta l'escursione.
   
Anche questa foto è stata scattata dalla cima, questa volta verso Sud-Ovest. In primo piano si vede la cresta che unisce la Cima della Rosetta al Monte Combana. Andando verso sinistra si vedono le cime del Monte Rosetta e del Monte Stavello. La punta illuminata dal sole che appare a sinistra di quest'ultima cima è il Monte Rotondo. La valle illuminata dal sole che sale al colle tra il Monte Rosetta e il Monte Stavello è la Val Mala, lungo la quale si svolge un altro interessante percorso escursionistico o scialpinistico (con partenza da Pedesina).
   
Passando accanto alla Baita del Prato, durante la discesa. Sullo sfondo si vede il solco pianeggiante della Valtellina.
   
Il Rifugio Bar Bianco. Sullo sfondo, la cima più alta è quella del Monte Lago (2353 m), nella Valle del Bitto di Albaredo.
   
Il Monte Disgrazia visto dal Rifugio Bar Bianco.
   

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo