Lyskamm orientale - Cresta Sella
|
|
Indietro (torna alla relazione) Roccia
|
|
![]() |
Alba da antologia sui satelliti del Monte Rosa. Da destra: il Balmenhorn, il Corno Nero, la Ludwigshöhe e la Punta Parrot. |
![]() |
In arrampicata lungo il primo tratto della cresta Sella. Tra la luce e l'ombra è ben visibile l'esile crestina del Colle della Fronte. |
![]() |
Ancora lungo la cresta Sella. Dietro ai miei compagni si vede bene il Naso dei Lyskamm e, sulla sinistra, il ripido pendio di neve che adduce al Passo del Naso. |
![]() |
Un'immagine presa dalla cima del Lyskamm orientale. In primo piano si impone l'affilata cresta che lo unisce all'occidentale (è la bellissima "traversata dei Lyskamm"). Sullo sfondo svetta su tutte le altre cime l'inconfondibile piramide del Cervino. |
![]() |
Durante la discesa lungo la cresta Est, sul tratto intermedio, affilato e pianeggiante. Sullo sfondo si distinguono, da sinistra, la Punta Zumstein, la Punta Gnifetti e la Punta Parrot. |
![]() |
Il Lyskamm orientale visto dai pressi delle rocce del Balmenhorn, nel punto in cui si inizia la traversata per raggiungere l'attacco. Sono evidenti, da sinistra, il pendio di neve e ghiaccio che conduce al Passo del Naso, il Naso del Lyskamm, il Colle della Fronte e la cresta Sella. A destra della cima si vede la cresta Est. lungo la quale si svolge la discesa. |
![]() |
Il Lyskamm orientale dal Rifugio Gnifetti. Si riesce a distinguere la cresta Sella: è quella che scende dal punto più alto verso sinistra, tra la luce e l'ombra. A sinistra e più in basso della cima si nota il Naso dei Lyskamm con il pendio di neve che si abbassa verso destra e che va superato per raggiungerne la sommità. |
|
|