Sentiero del fiume (Grigna settentrionale)

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

Il tratto più spettacolare del sentiero del fiume visto dall'alto. Si nota una delle tante marmitte dei giganti che costellano il percorso del torrente. Si può anche vedere, alto sul torrente, a sinistra, un tratto (forse il più esposto) del sentiero che risale la valle di Era lungo questo bellissimo itinerario.
   

Particolare di una pozza del torrente.

Le due foto verticali qui sotto sono state scattate in autunno inoltrato. La prima (a sinistra) mostra, visto dalla parte opposta, lo stesso tratto dell'itinerario raffigurato nella prima immagine di questa pagina (si vede anche un escursionista impegnato in un tratto esposto del sentiero). Nella foto a destra si vede invece la cascata di 25 metri alla base della quale il sentiero abbandona il fiume per salire all'Alpe di Era.

   
   
La chiesetta all'inizio dell'Alpe di Era. Questo alpeggio è costituito da numerose casette variamente ristrutturate. L'Alpe di Era si può raggiungere anche con un percorso molto più facile (il sentiero n. 15, di cui il "sentiero del fiume" è una variante) che parte da Sonvico, altra frazione di Mandello.
   
La bella casa (privata) della Gardata. La località si trova in una bella posizione panoramica verso Mandello e il Lago di Como. Costituisce il termine della salita dell'itinerario qui proposto (non il punto più alto, che è il bivio a quota 1120 metri). Da qui il rientro a Rongio avviene lungo una bella mulattiera passando per la grotta della Ferriera.
   

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo