La Cima (salita invernale)

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

In salita lungo il sentiero estivo che, dalla strada della Val Loana, porta all'Alpe Cortino. Questo percorso è forse meno comodo della stradina che parte dai pressi della Cappella del Sasso del Broglio, ma è certamente più bello e meno monotono. Numerosi segnavia di vernici rossa e bianca sono dipinti sui tronchi dei faggi e facilitano l'orientamento nel caso non fosse già presente una traccia.
   
L'Alpe Cortino con le sue case abbondantemente coperte dalla neve. L'alpeggio si trova nella parte superiore di una vasta radura da cui si gode un ampio panorama sulla sottostante Val Vigezzo e sulle sue montagne. Contro il cielo, al centro della foto, si osserva il Pizzo la Scheggia; più a destra appare l'aguzza sommità della Pioda di Crana.
   
Dalla sommità della Cima uno sguardo verso Ovest incontra innanzitutto la mole del Pizzo Ragno (la punta più alta contro il cielo) ai cui piedi si stende (per metà in ombra) la Valle del Basso. Sulla sinistra della foto, contro il cielo, emerge dalle creste della Valgrande il profilo del Monte Rosa, mentre a destra del Pizzo Ragno si distingue il classico trittico del Sempione (Weissmies, Lagginhorn e Fletschhorn).
   
Ancora uno sguardo dalla Cima, ma questa volta verso Est. Qui si impone alla vista l'articolato massiccio del Monte Limidario (detto anche Gridone), compreso tra il Lago Maggiore, la Val Cannobina, la Val Vigezzo e le Centovalli.
   
Il teleobiettivo permette una visuale ravvicinata del trittico del Sempione. A sinistra appare la Weissmies (m 4023) con a sinistra il lungo pendio nevoso della via normale dalla Almageller Hutte e a destra la lunga cresta Nord. Si notano poi il Lagginhorn (m 4010) e sulla destra il Fletschhorn, il quattromila mancato (m 3993) che qualcuno in Svizzera aveva pensato di portare alla mitica quota innalzandone di poco la cima.
   
Ancora un'immagine col teleobiettivo: al centro della foto si vede il Monte Leone (m 3583), con la sua imponente e caratteristica parete Est. A sinistra della cima si vede l'ampia distesa glaciale dell'Alpjergletscher da cui si alza la cima del Breithorn.
   

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo