Lyskamm orientale - Parete N.N.E.

 

Indietro (torna alla relazione)    Ghiaccio&neve

 

La parete nord dei Lyskamm: a sinistra il Lyskamm orientale a destra il Lyskamm occidentale. Sotto la cima dell'Orientale si vede chiaramente la costola rocciosa lungo la quale fu compiuta la prima salita. L'itinerario proposto si tiene sul pendio nevoso a sinistra della costola e a destra dei grandi seracchi che caratterizzano la parete. Si vede bene anche il percorso della discesa lungo la cresta est che termina al Colle del Lys (all'estrema sinistra della foto). La foto è di Carlo Benzi.
   
Nella prima parte della via illuminata dai primi raggi del sole. In fondo il Grenzgletscher ancora immerso nell'ombra. Sono evidenti le condizioni di una parte della nostra salita: il ghiaccio lucente è bello esteticamente, ma rende più impegnativa la progressione.
   
Verso la parte mediana della via, ancora su ghiaccio vivo. Questo tratto ci ha regalato momenti estetici straordinari, con le spettacolo dei seracchi illuminati dal sole contro il cielo limpido. In realtà qui siamo un po' a sinistra rispetto al corretto percorso, che si tiene in prossimità della nervatura rocciosa (più al sicuro da eventuali cadute di ghiaccio).
   
Nella parte alta della via, sempre esteticamente bellissima. Si vede bene la nervatura rocciosa alla cui sinistra sale la via. In fondo il Grenzgletscher è ormai illuminato dal sole.
   
La cresta Est, lungo la quale si svolge la discesa. E' evidente il carattere spettacolare ma delicato del percorso lungo il filo aereo e spesso orlato di cornici. In basso a destra si nota l'insellatura del Colle del Lys con a destra il piccolo affioramento roccioso della "Roccia della Scoperta" (la foto è di Carlo Benzi).
 

Indietro (torna alla relazione)    Ghiaccio&neve