Monte Bregagno - via normale
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Il lungo traverso sui ripidi pendii della Val di Greno. In presenza di neve o ghiaccio questo tratto può risultare pericoloso (valanghe) o impegnativo. Sullo sfondo vediamo il Lago di Como, dominato dal gruppo delle Grigne e, più lontano, dal Monte Moregallo e dai Corni di Canzo (foto scattata in occasione di un'altra salita al Bregagno, nell'aprile 2011). |
![]() |
La lunga e ampia cresta meridionale del Bregagno vista dai pressi della Cappella di Sant'Amate. Quella che può sembrare la cima della montagna (che in realtà è nascosta da una nuvola) è la quota 1905 m, detta comunemente Bregagnino. |
![]() |
La Cappella di Sant'Amate (1623 m) e, sullo sfondo, il Monte Grona (1736 m). |
![]() |
Questa foto, come la prima e quella successiva, è stata scattata nell'aprile del 2011, in occasione di un'altra salita al Bregagno. Nell'immagine possiamo vedere una parte del vasto panorama che si ammira durante la salita: qui, da sinistra a destra, vediamo le montagne della Valsassina, dal Monte Legnone (2609 m), al Pizzo dei Tre Signori (2554 m) allo Zuccone di Campelli (2175 m). |
![]() |
Verso Nord-Est lo sguardo si sofferma sulle cime delle Alpi Retiche, dal Pizzo Badile (3308 m), a sinistra, al Monte Disgrazia (3672 m), a destra. In basso vediamo il Lago di Como, con la vasta distesa del Pian di Spagna e, in basso a destra, la penisola di Piona. |
![]() |
Il Monte Grona (1736 m) visto dalla facile cresta che lo collega alla sella dove si trova la Cappella di Sant'Amate. Avendo tempo e voglia è possibile unire la salita di questa panoramica cima a quella del Bregagno. |
![]() |
Il Bregagnino visto dalla cresta che conduce alla base del Monte Grona. Si può vedere (è un puntino chiaro) la Cappella di Sant'Amate. |
![]() |
Lungo la via normale del Monte Grona, sul tratto in cui il sentiero attraversa il ripido versante settentrionale della montagna. Il sentiero è ben tracciato, ma alcuni tratti sono un po' esposti. |
![]() |
La croce metallica sulla cima del Monte Grona. Sullo sfondo (purtroppo avvolti in una leggera foschia) si vedono la Grigna settentrionale (dietro la croce) e i monti del Triangolo lariano (a destra), con la penisola di Bellagio che divide i due rami del Lago di Como. |