Monte Brusada - Cresta Sud-Ovest
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Le case dell'Alpe La Piazza (990 m). Il grande alpeggio sorge in bella posizione all'estremità occidentale della Costiera dei Cech, sopra Dubino. Sullo sfondo, da sinistra, si notano il Monte Legnoncino (1711 m), il Monte di Tremezzo (1700 m), il Monte Grona (1736 m) e il Monte Bregagno (2107 m) |
![]() |
Salendo lungo la cresta Sud-Ovest del Monte Bassetta, sullo sfondo del Monte Legnone (2609 m) e dalla Bassa Valtellina. |
![]() |
In prossimità della tondeggiante cima del Monte Bassetta (1746 m). Sullo sfondo, tra il Monte Legnoncino e il Monte Grona, si notano le montagne della Val d'Intelvi. Nella foto si ammira anche il Lago di Como con la foce dell'Adda, visibile proprio sopra la testa del mio compagno. |
![]() |
Dalla cima del Monte Bassetta, molto ampia a tondeggiante, si ha una bella visione sul panorama circostante. Qui, verso Nord, vediamo il Sasso Manduino (2888 m) con a destra il circo terminale della Val dei Ratti. |
![]() |
Il Monte Brusada (2143 m) visto dai pressi della cima del Monte Bassetta (la foto è stata scattata al ritorno, in migliori condizioni di luce). Della cresta Sud-Ovest si vede bene la parte sommitale, quasi pianeggiante. La parte bassa scende tra la cresta a destra contro il cielo e la colata di detriti che scende verso il bosco di conifere. |
![]() |
La cima del Monte Bassetta vista dalla cresta che porta all'inizio della salita al Monte Brusada. |
![]() |
Salendo lungo la cresta Sud-Ovest del Monte Brusada. Si nota bene uno degli alberi secchi che caratterizzano la zona (ve ne sono alcuni sul filo della cresta e molti sulle pendici della montagna). Proprio dietro l'albero si vede la cima del Monte Bassetta. |
![]() |
Ancora lungo la cresta Sud-Ovest del Monte Brusada, nella parte alta, molto meno inclinata della parte iniziale. Si vede anche, meglio che nella foto precedente, il Monte Bassetta. La foto rende bene l'idea del vasto panorama di cui si gode durante la salita. |
![]() |
Panoramica dalla cima del Monte Brusada verso la Valchiavenna (Nord-Est). Si vedono bene il Lago di Novate Mezzola, il piccolo Pozzo di Riva e il corso del Fiume Mera che percorre la vasta Piana di Chiavenna. Sulla destra si alza il Pizzo di Prata (2727 m); a sinistra, sopra il Lago di Novate Mezzola, si vedono le grandi placche del Monte Berlinghera (1930 m), e, più in alto, il Sasso Canale (2411 m). Contro il cielo si delinea tutta la catena della Mesolcina, che delimita a Ovest la Valchiavenna fino al Passo dello Spluga (a sinistra del Pizzo di Prata si riesce a vedere il Pizzo Tambò (3279 m), la cima più alta della valle. |
![]() |
Spostando lo sguardo verso Nord, ecco un'altra porzione del panorama visibile dalla cima. Si vede qui, in primo piano, il solco della Val dei Ratti con le case di Frasnedo nella vasta radura sotto il Sasso Manduino. In secondo piano si nota il solco della Val Codera, dominato dal Pizzo di Prata (a sinistra) e dal Monte Gruf (2936 m; al centro della foto, contro il cielo). Contro il margine destro della foto si scorge il Pizzo Ligoncio (3033 m). |
![]() |
Sempre verso Nord, si può ammirare la rocciosa testa della Val dei Ratti, con il Sasso Manduino (a sinistra), il Pizzo Ligoncio (al centro), il Pizzo della Vedretta (2907 m), il Pizzo Ratti (2919 m), la Cima Nord-occidentale del Calvo (2943 m) e la Cima Centrale del Calvo (2967 m). In primo piano vediamo l'erboso crestone Nord-Nord-Est del Monte Erbea. |
![]() |
Lo spettacolare versante meridionale del Sasso Manduino. Contro il cielo, a sinistra della cima, scende lo spigolo Ovest, lungo il quale si svolge la via Schiavio (23 luglio 1922), che la guida del CAI-TCI definisce una «magnifica arrampicata di alto interesse, anche come ambiente, con difficoltà di IV». |
![]() |
Ed ecco infine una panoramica verso Est, con il Monte Erbea (2430 m) e il Monte Sciesa (2487 m) separati dalla Bocchetta di Val Bassa (2330 m), da dove passa il Sentiero Bonatti. Dietro la bocchetta si intravede la Cima di Malvedello (2640 m). In primo piano il grosso ometto di pietre eretto sulla cima del Monte Brusada. |