Monte Cinto - Il "tetto" della Corsica

 

Indietro (torna alla relazione)   Escursionismo

 

Salendo verso il Col Perdu, nei pressi delle rovine del rifugio Altore. Sullo sfondo si stagliano la massiccia Punta Missonghiu e le guglie della Punta Stranciacone.
   
Nel Circo della Solitudine, durante la discesa dal Col Perdu. Poco più a destra del centro della foto si distingue lo splendido monolito della Torre della Solitudine. Alla sua destra, contro il cielo, appaiono la Paglia Orba e Capu Tafonatu. In alto a sinistra si vede l'intaglio di Bocca Minuta, al termine della traversata del Circo.
   
Ancora durante la traversata del Circo della Solitudine, lungo le placche attrezzate che risalgono verso Bocca Minuta.
   
Panorama dai pressi della Punta degli Ebulis. Sullo sfondo si distingue l'elegante profilo della Paglia Orba: "la montagna più bella dell'isola" secondo alcuni. Davanti Capo Falu (a sinistra), la Bocca Crucetta (al centro) e la Punta Crucetta. In primo piano i vasti pendii di detrito rosso che bisogna percorrere per passare dalla Bocca Crucetta alla cresta terminale del Monte Cinto.
   
La vetta del Monte Cinto dai pressi dell'anticima Ovest. Sulla destra della sommità si vedono i pendii di roccette e detriti che bisogna attraversare per raggiungere la cresta sommitale a pochi minuti dalla vetta.
   
Panorama dalla vetta del Cinto verso nord. In primo piano: i detriti rossi di Capu Borba con a sinistra il vallone della discesa. La macchia chiara al centro della foto è la stazione sciistica di Haut Asco, punto di partenza e di arrivo dell'escursione. Oltre le montagne il cielo e il mare si confondono. Nelle giornate più limpide (rare in estate) si distingue bene anche la baia di Calvi. Quando poi il mistral pulisce l'aria sono visibili persino le Alpi Marittime!
   
Il Vallone di Borba, lungo il quale si svolge la discesa. In secondo piano, a destra della possente cresta nord della Punta Minuta, si vede il vallone lungo il quale sale il percorso da Haut Asco al Col Perdu. Sullo sfondo, da sinistra, si vedono la Punta Missonghiu, la Punta Stranciacone e la Punta Culaghia.
   

Indietro (torna alla relazione)   Escursionismo