Monte Visolo - Canale Ovest

 

Indietro (torna alla relazione)   Ghiaccio&neve

 

Il massiccio della Presolana visto dalla Malga Cassinelli (la foto è stata scattata durante la discesa). Si possono ammirare il Monte Visolo e le principali cime del massiccio. 1. Presolana occidentale (2521 m); 2. Presolana centrale (2517 m); 4. Presolana orientale (2490 m); 5. Monte Visolo (2369 m). In corrispondenza del n. 3 si può notare il solco innevato del Canale Bendotti. Il Canale Ovest del Monte Visolo è invece nascosto (lo si vede soltanto dopo aver salito la prima parte del Canale Bendotti).

Ed eccoci all'inizio del Canale Bendotti. A sinistra e poco più in alto dei miei compagni si vede la strozzatura che noi abbiamo evitato sulla sinistra, ritornando nel canale con un traverso verso destra sulla fascia erbosa visibile sopra la strozzatura. Al centro della foto, in alto, si nota la gialla parete Sud della Presolana orientale.
   
Nel ripido canalino che permette di uscire dal canale sulla costola di erba e roccette che lo delimita a sinistra (salendo). Sullo sfondo si vede il Canale Bendotti che si insinua nella strozzatura rocciosa (foto di Roberto Benzi).
   
Sul traverso che permette di rientrare nel canale sopra la strozzatura. L'esposizione a Sud e la quota non eccessiva fanno sì che lo si possa trovare senza neve. Sullo sfondo si nota il Pizzo di Corzene (2012 m) con il Canale del Dito, una bella salita invernale con pendenza massima di 40° (foto di Roberto Benzi).
   
In salita lungo il Canale Bendotti al di sopra della strozzatura che si intravede sulla sinistra, quasi al bordo dell'immagine (foto di Roberto Benzi). Anche questo tratto del canale porta a un passaggio roccioso che abbiamo evitato uscendo di nuovo a sinistra.
   
Sul traverso a destra che riporta nel canale. Il Canale Bendotti prosegue a sinistra; il Canale Ovest del Monte Visolo, che da qui è finalmente visibile, si raggiunge traversando in leggera discesa il Canale Bendotti. Nell'angolo in alto a sinistra si vede uno scorcio della parete Sud della Presolana orientale.
   
Nella prima parte del Canale Ovest del Monte Visolo si incontra questa ripida strozzatura che può essere rocciosa, ma non difficile, con poca neve (foto di Roberto Benzi)
   
Nella seconda parte il canale si fa più ampio e la pendenza diminuisce, arrivando al massimo a 40°. Sullo sfondo si nota ancora il Pizzo di Corzene con il Canale del Dito. (foto di Roberto Benzi).
   
L'uscita del canale alla Bocchetta del Visolo (foto di Roberto Benzi).
   
Alcuni alpinisti impegnati sulla crestina nevosa che porta in vetta.
   
Il Pizzo Arera (2512 m) compare in lontananza dietro le ripide pareti meridionali della Presolana.
   
La bellissima vista che si gode dalla cima verso Nord-Est. In primo piano si ammira la Corna delle Quattro Matte (2083 m), a sinistra della quale si vede la Val di Scalve con le sue montagne. Sulla destra vediamo il gruppo del Pizzo Camino (2491 m), mentre sullo sfondo si delinea il gruppo dell'Adamello, la cui vetta (3539 m) appare al centro della fotografia.
   
La Presolana orientale (2490 m).
   
La Presolana centrale (2517 m).
   
In primo piano vediamo la lunga dorsale Sud-Est del Monte Visolo, lungo la quale si svolge la prima parte della discesa. Procedendo verso il fondo si notano i prati e i boschi che si attraversano durante l'avvicinamento, quindi le piste del Passo della Presolana e poi quelle del Monte Pora. Sulla destra, più in fondo, si vede il Lago d'Iseo, mentre a sinistra, si nota il solco della Val Camonica.
   
Durante la discesa lungo il dosso proco pronunciato che permette di abbassarsi più direttamente verso la Malga Cassinnelli (individuata dall'asterisco rosso). Si vedono anche, a sinistra dell'asterisco, la stretta dorsale erbosa che si insinua nel bosco e poi il pratone lungo il quale si sale alla Malga Cassinnelli seguendo l'itinerario descritto nella relazione (il sentiero che parte dal Passo della Presolana attraversa invece il bosco sulla sinistra della foto).
   

Indietro (torna alla relazione)   Ghiaccio&neve