Pizzo Alto - Due itinerari da Premana (1)

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

Durante la salita al Pizzo Alto che passa dai Laghi di Deleguaggio (Itinerario A nella relazione), il passaggio più caratteristico e impegnativo è il superamento del canale roccioso attrezzato che supera la parete incombente a Est sul lago inferiore. Nella foto si vede il passaggio d'attacco, che è anche il più ripido dell'intero canale.
   
Ancora un passaggio nel canale. Come si vede, non ci sono particolari difficoltà, ma occorre attenzione, sia perché alcuni passaggi sono esposti, sia perché c'è un po' di detrito che occorre non smuovere per non colpire chi ci sta seguendo.
   
Un'ultima foto nel canale, circa a metà della salita. Il traverso su cui è impegnato il mio compagno con la maglietta bianca è uno dei punti esposti (anche se la fotografia non mostra chiaramente questa sua caratteristica). Il canale è tutto attrezzato con una robusta catena metallica, cui eventualmente ci si potrebbe assicurare con la dovuta attrezzatura.
   
Dall'uscita del canale si gode questa bella visione del Lago inferiore (2096 m), con le sue acque scure ma limpidissime. Nei pressi della sua sponda occidentale si vede anche il baitello privato presso cui arriva il sentiero che sale dall'Alpe Deleguaggio. Presso la baita ci sono anche un paio di tavoli in legno con le panche che possono offrire lo spunto per una bella sosta ristoratrice in un ambiente montano di sicura suggestione.
   
I laghetti superiori di Deleguaggio0 (2230 m al mio altimetro) visti dal sentiero che sale alla Bocchetta del Cortese. Questo sentiero, visibile anche sulla destra della foto tra i prati e i pendii detritici, è ben segnalato e parte dalla punta occidentale del più grande dei due laghetti. L'uscita del canale roccioso si trova invece al limite della conca con i due laghi, un po' a sinistra (nella foto) della sponda occidentale del laghetto più piccolo.
   
Dai pressi della Bocchetta del Cortese, verso Nord-Ovest, si gode di questa bella vista panoramica che, dai Laghetti superiori di Deleguaggio, arriva fino al Monte Legnone. In realtà lo spettacolo sarebbe più ampio: a destra del Legnone si dovrebbero vedere le cime della Catena dei Muncech, ma il giorno in cui ho effettuato la salita l'aria non era limpida (sulla destra della foto si riesce comunque a intravedere la cima del Monte Berlinghera)
   

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo