Pizzo Alto - Due itinerari da Premana (2)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
La massiccia piramide sommitale del Pizzo Alto vista dal sentiero che, scavalcata la Bocchetta del Cortese, traversa i ripidi pendii meridionali della montagna. |
![]() |
Dal Pizzo Alto si gode di un magnifico panorama, secondo solo a quello del Legnone, In questa foto l'obiettivo è puntato verso Sud-Sud-Ovest. Le cime più alte contro il cielo sono le Grigne. In primo piano invece si osserva il solco della Valvarrone, con i ripidi pendii erbosi lungo i quali si svolge l'Itinerario B. |
![]() |
Ancora uno sguardo dalla cima, questa volta puntando l'obiettivo verso Sud-Est. In primo piano si osserva la lunga e accidentata cresta che unisce il Pizzo Alto al Monte Rotondo: è uno dei tratti più interessanti e impegnativa dell'Alta Via della Valsassina. Contro il cielo, all'estrema destra della foto, si vede il Pizzo dei Tre Signori, alla cui sinistra si distingue il Pizzo di Trona. |
![]() |
Scendendo lungo l'Itinerario A, in vista delle case del grande alpeggio di Deleguaggio. Le case sono tutte ben ristrutturate. E' una caratteristica che accomuna praticamente tutti gli alpeggi della Valvarrone; anche se non sono più utilizzati per le attività tipiche della montagna, sono comunque molto ben curati (come i sentieri che li raggiungono) e utilizzati durante le vacanze estive e i week-end. |
![]() |
Ancora lungo il sentiero dell'Itinerario A. Si tratta di un sentiero molto ben curato che percorre la Val Varroncello con diversi tratti quasi pianeggianti alternati a tratti in salita. Dopo la cappella a quota 1513 m, invece, il sentiero sale più decisamente per arrivare all'Alpe Deleguaggio. |
![]() |
Lungo l'Itinerario A, tra Premana e l'Alpe Deleguaggio, si incontrano alcuni agglomerati di case. Qui siamo a Gianello alto (1119 m). |