Pizzo Quadro, da Starleggia (2)
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
![]() Quando siamo partiti la giornata era bellissima (vedi la foto di apertura servizio fotografico), poi il cielo si è riempito di nubi e ci ha impedito di godere pienamente del vastissimo panorama che si ammira dalla cima. Ne do comunque un "assaggio" con questa foto che mostra alcune delle montagne più celebri della Val Bregaglia. A destra si vede il Pizzo Badile (3308 m), con la parete NOrd-Ovest illuminata da sole e il magnifico spigolo Nord; alla sua sinistra la cima imbiancata è quella Pizzo Cengalo (3367 m) con il grande spigolo dove passa la via Gaiser-Lehmann. Al centro della foto si ammira il gruppo delle Sciore, con l'Ago di Sciora (3205 m) e la Pioda di Sciora (3238 m) in bella evidenza. Sulla sinistra si distendono invece le vaste distese glaciali che fasciano la Cima di Castello (3386 m). |
|
|
![]() |
Se non è stato il panorama ad allietare la nostra presenza sulla cima. lo sono stati però i giochi di questo simpaticissimo ermellino che, a breve distanza da noi, ha continuato a correre e a saltare da un sasso all'altro. Naturalmente, come in altre occasioni, queste foto sono state scattate con una focale media ma poi ulteriormente tagliate per portare in primo piano il soggetto principale. La foto qui a sinistra è bellissima (anche se forse l'animaletto è leggermente mosso), ma è frutto di un puro colpo di fortuna. Scattavo praticamente alla cieca (nel display non vedevo l'ermellino), ma alla fine, tra tante foto da buttare, ne è riuscita anche una molto particolare. |
![]() |
A Sud-Sud-Ovest del Pizzo Quadro si eleva la massiccia piramide del Pizzo Sevino (3026 m). Le due montagne possono essere oggetto di un'impegnativa escursione che le unisce in una traversata che, a secondo del percorso scelto, può avere carattere alpinistico. |
![]() |
In questa foto, scattata dalla cima del Pizzo Quadro si vede praticamente tutto il percorso della salita. Partendo dal fondo e da sinistra, si riescono a individuare: la strada sterrata che sale da Starleggia (e che si percorre in parte); la radura con il bivio Alpe del Servizio/Bivacco del Servizio; la sella erbosa e il vasto pianoro inclinato a Sud del Fil Marsc; il Fil Marsc stesso; il Motto Alto con, a destra, il Pian de Velsèn e la zona dove si trova il Bivacco del Servizio; i pendii assolati da scendere e poi da risalire per arrivare al colletto alla base della cresta terminale del Pizzo Quadro; la cresta terminale della montagna. |
![]() |
Questa foto, scattata con il teleobiettivo, mostra un particolare della precedente. Si vedono bene il Motto Alto e la piccola costruzione del Bivacco del Servizio con, alle spalle, un piccolissimo laghetto. Si notano anche la sella di rocce chiare, il dossetto alla sua destra, e la fascia erbosa che permette di aggirarlo e di raggiungere il Pian de Velsèn. Si vede anche il sentierino che scende, passando sopra alcuni importanti salti di roccia, nel Vallone del Truzzo. Al termine della discesa, si lasciano i segnavia che si abbassano nel vallone e si riprende la salita (non più segnalata) per raggiungere la cresta terminale del Pizzo Quadro. |
![]() |
Visione del Bacino artificiale del Truzzo (2080 m) dalla cima del Pizzo Quadro. Sulle sponde del lago si trova il Rifugio Carlo Emilio del CAI di Como. Sulla destra del lago si nota anche un laghetto più piccolo: è il Lago Nero (2150 m). Sullo sfondo si nota la distesa prativa del Piano di Chiavenna, 2800 metri più in basso. La salita al Lago del Truzzo da San Bernardo (Valle Spluga) è una bella escursione che si svolge per un lungo tratto su una mulattiera ancora molto ben conservata. |
![]() |
Ancora un'immagine del Vallone del Truzzo, ripresa questa volta durante la discesa. Si vedono la parte terminale del Bacino del Truzzo e il Lago Nero. Al di sopra del laghi si staglia la piramide del Monte Mater (2416 m) dietro cui si distinguono alcune cime della Catena dei Muncech: il Monte Berlinghera (1930 m), il Sasso Canale (2410 m) e, più a destra, il Pizzo Ledù (2503 m). Sullo sfondo, circondati dalle nubi, si riescono a distinguere (a sinistra del Sasso Canale) il Monte Legnone (2609 m) e le cime che coronano la Val Lesina (Orobie valtellinesi). |
![]() |
Ed ecco un'ultima immagine ripresa scendendo lungo il pianoro erboso che precede (in discesa) l'ampia sella erbosa (2050 m c.a) che (all'andata) si raggiunge salendo nel bosco dal bivio Alpe del Servizio/Bivacco del Servizio. Sullo sfondo si notano il Pizzo Groppera (2948 m), a sinistra, e il Pizzo Stella (3163 m), a destra. In primissimo piano si nota uno dei paletti segnavia che caratterizzano questo tratto del percorso. |