Traversata del Resegone - 2
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Un'immagine della Cresta della Giumenta ripresa lungo il suo primo tratto, prevalentemente erboso. In secondo piano si vede l'inizio del tratto più interessante del percorso, caratterizzato da molti tratti rocciosi attrezzati con catene. Sullo sfondo si osserva il caratteristico profilo del Resegone. Per una sua descrizione più dettagliata rimando all'ultima foto di questa pagina. |
![]() |
La Cresta della Giumenta vista dai pressi dell'omonima cima. Dietro al mio compagno si vede il primo tratto della cresta, erboso e facile. Più in fondo si nota la cima del Monte Magnodeno, che può costituire una meta a sé (vi si gode un bel panorama). Per raggiungere il Passo del Fo non è necessario raggiungerne la cima: risalita la costola boscosa che scende verso destra, si raggiunge una sella pianeggiante da cui, volgendo a sinistra, si arriva all'inizio della vera e propria Cresta della Giumenta. |
![]() |
Ancora sulla Cresta della Giumenta, ormai nel pressi della Cima del Fo (almeno così io ritengo si chiami la quota 1359 m, che è il punto culminante, evitabile, della cresta che unisce il Monte Magnodeno al Passo del Fo). Il tratto roccioso, tutto ben attrezzato, è aereo e a tratti esposto; consente quindi un avvicinamento molto interessante, per quanto un po' lungo, alla traversata del Resegone proposta in questa pagina del sito. |
![]() |
Un'immagine panoramica ripresa dalla Cresta della Giumenta verso Nord-Ovest. Si vedono bene la città di Lecco e, al di là del lago, le case di Valmadrera, sopra le quali si possono distinguere (da sinistra a destra) le cime del Corno Birone, dei Corni di Canzo e del Moregallo. A destra della foto, si vede il Monte Coltignone alle cui pendici si nota chiaramente la chiara parete calcarea della Corna di Medale, celebre per le sue numerose vie di arrampicata. Sullo sfondo, tra il Monte Coltignone e i Corni di Canzo, si vede la cima del Monte San Primo. |
![]() |
Ancora un'immagine ripresa dalla Cresta della Giumenta verso il Resegone. In primissimo piano si nota la radura erbosa del Passo del Fo, al di sopra della quale si alza la bastionata rocciosa che sostiene il Pian Serrada e che si supera lungo la "Ferrata del Centenario". La cima del Resegone è la punta più alta di quelle che si stagliano contro il cielo. Alla sua destra, oltre il dente roccioso, si vede la dolomitica parete ovest del Piz Daina. A sinistra della cima, si vedono altre punte: la Punta Stoppani, la Punta Manzoni e il Dente (dietro il quale si trova la selletta da cui scende il canalone Bobbio). |