Giro del Monviso - Quarta tappa
|
|
Indietro (torna alla relazione della tappa) Indietro (torna alla pagina introduttiva)
|
|
![]() |
|
A sinistra: dal Colle dei Viso un ultimo sguardo al Lago Grande di Viso. Sullo sfondo si distingue la Punta Trento, a sinistra della quale si trova il Passo Gallarino. A destra: appena superato il Colle dei Viso la mulattiera percorre una sorta di valloncello prima di scendere verso il Pian del Re. Sulla sinistra della foto il sole illumina la base del Monviso (versante Est) e poi alcune delle cime intorno alle quali si svolge il giro. In particolare, al centro della foto si notano il Monte Granero (3171 m; a sinistra) e il Monte Meidassa (3105 m; a destra). |
|
![]() |
|
A sinistra: il Monte Granero e il Monte Meidassa fotografati con il teleobiettivo. A destra: lungo la pietraia sotto il versante occidentale del Viso Mozzo sullo sfondo della vasta parete Nord-Est del Monviso (3841 m). |
|
![]() |
|
La traversata tra il Rifugio Sella e il Rifugio Giacoletti si svolge tutta al cospetto delle belle pareti rocciose delle cime che si alzano lungo la catena di confine tra il Monviso e il Monte Granero. Nella foto a sinistra spicca l'elegante sagoma del Visolotto (3348 m), con a sinistra le Cadreghe di Viso (3190 m) e a destra la Punta Due Dita (3147 m) e la Punta Gastaldi (3214 m). Nella foto a destra vediamo di nuovo il Visolotto (a destra) e, proprio in centro, i torrioni delle Cadreghe. |
|
![]() |
|
A sinistra: ancora un'immagine della grande parete Nord-Est del Monviso. A destra: in discesa verso il Lago Chiaretto. Contro il cielo vediamo la Punta Due Dita, la Punta Gastaldi e, più a destra, la Punta Roma (3070 m). |
|
![]() |
|
A sinistra: una panoramica che abbraccia buona parte della traversata tra i due rifugi. In primo piano vediamo il Lago Chiaretto (2261 m). Sullo sfondo, da sinistra a destra, si distinguono la Punta Roma, la Punta Udine (3022 m), la Punta Venezia (3095 m), il Monte Granero e il Monte Meidassa. Tra la Punta Venezia e il Monte Granero, lambite dalla nube, si vedono le Rocce Alte (2837 m): sulla sella in ombra a sinistra di questa modesta elevazione si trova il Rifugio Giacoletti, meta finale della quarta tappa. Nello foto a destra: il Lago Chiaretto. |
|
![]() |
|
A sinistra: il Monviso (parete Nord) e il Visolotto. Lungo la parete settentrionale del Monviso si può vedere il canalone della via Coolidge con ciò che rimane del ghiacciaio sospeso che caratterizza il cuore della parete. A destra: dalla Colletta dei Laghi (2389 m) si vede il Lago Lausetto (2324 m) con il sentiero che scende al Pian del Re. |
|
![]() |
|
Entrambe le foto sono state scattate nell'ultima parte della traversata, lungo la salita del pendio sotto le Rocce Alte. |
|
![]() |
|
A sinistra: il Rifugio Vitale Giacoletti al Colle Losas (2641 m). Proprio a sinistra del rifugio si alza la cresta Est della Punta Udine, percorsa da una bella via di arrampicata. Tutta la zona del Rifugio Giacoletti è caratterizzata da numerose vie di arrampicata classica e moderna. A destra: due femmine di stambecco leccano il sale sulle rocce davanti al rifugio. |
|
Indietro (torna alla relazione della tappa) Indietro (torna alla pagina introduttiva) |