Pizzo Tracciora (dalla Val Sermenza)

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

Lungo la salita al Pizzo Tracciora, passando dall'Alpe Campello. Sullo sfondo comincia a delinearsi l'inconfondibile massiccio del Monte Rosa. Verso Sud, invece, lo sguardo si apre sulla Valsesia e sulla pianura Padana.
   
Ancora un'immagine scattata durante la salita, dai pressi dell'Alpe Prato Bianco superiore. In primo piano si vede l'Alpe Crosetti, posta in una posizione incredibilmente panoramica poco sotto la cima del Pizzo Tracciora. Sullo sfondo è ancora il Monte Rosa a dominare il panorama: alla sua destra si cominciano a intravedere altre cime importanti, come lo Strahlhorn, all'estrema destra dell'immagine.
   
Siamo ormai nei pressi della cime del Pizzo Tracciora e il massiccio del Monte Rosa si staglia contro il cielo in tutta la sua bellezza quasi himalayana. La foto è stata scattata con il teleobiettivo.
   
Di nuovo nei pressi dell'Alpe Campello, ma durante la discesa. Oltre le baite si vede il solco della Val Sermenza, più oltre, e anche a sinistra dell'immagine, si coglie il solco della Valsesia, chiusa da montagne che per ora non sono riuscito ad identificare con esattezza.
   
Il piccolo abitato di Rainero, meta della breve variante suggerita per rientrare a Rossa. Sullo sfondo si osserva il piccolo oratorio con la facciata affrescata. Immediatamente alla sua sinistra si trova l'agriturismo dove vale la pena di fare una sosta ristoratrice.

 

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo