Lo stambecco: le femmine
|
|
Immagini
|
|
 |
La femmina dello stambecco è decisamente
diversa dal maschio. E' più piccola (gli esemplari adulti pesano 40/60
chili, mentre il peso dei maschi oscilla tra i 65 e i 120 chili), ha il
pelo più chiaro e, soprattutto, le corna più corte (25/30 centimetri)
e senza le protuberanze che caratterizzano quelle dei maschi |
|
|
 |
Le femmine dello stambecco sono molto meno
confidenti dei maschi (la foto precedente è un'eccezione). Questi due
esemplari sono stati fotografati presso il Casotto di Arolla (Valleille),
dove i guardaparco riforniscono una salina (gli stambecchi sono
"ghiotti" di sale). |
|
|
 |
La diffidenza delle femmine ha una logica
spiegazione: ad esse è affidata la cura dei piccoli e quindi hanno un
senso del pericolo molto più spiccato dei maschi. Tutto il gruppo delle
femmine è coinvolto nella difesa dei giovanissimi stambecchi, che
rimangono con le madri nei primi due anni di vita. |
|
|
 |
Questa femmina sembra vigilare sulla valle
come una sentinella, attenta a tutto ciò che accade e pronta a
segnalare i pericoli che potrebbero minacciare i piccoli. |
|
|
 |
Una foto primaverile (siamo a maggio): due
femmine al riparo di una barma (riparo naturale costituito da una corta
cavità protetta dalle rocce). La stagione delle nascite è ormai
prossima (i parti avvengono tra la fine di maggio e l'inizio di giugno)
e forse una di loro sarà presto madre. |
|
|
|
|
Immagini |