Gli alpeggi: Alpe Straolgio in
Val Portaiola
|
| Immagini
|
|
 |
L'Alpe Staolgio si trova a 1808 metri di
altezza, sulle pendici meridionali del Pizzo Stagno e del Pizzo dei
Diosi, in bellissima posizione panoramica affacciata sulla Val Grande.
Sullo sfondo, contro il cielo, si distingue la mole massiccia del Pedum
e, più sotto, quasi al centro della foto, il caratteristico rilievo
della Motta di Campo. |
|
|
 |
Il nucleo dell'Alpe Straolgio è composto
da una casera a forma di L (struttura riscontrabile in pochissimi altri
alpeggi) e da due stalle: una sfrutta in parte il grande roccione cui si
appoggia, l'altra presenta (caso unico in Val Grande) un tetto a
semibotte in cemento. Questa soluzione è stata adottata dopo che una
valanga spazzò via il vecchio tetto nell'inverno 1950/51. L'alpeggio è
stato "caricato" fino al 1968 (notizie ricavate dal libro
"Genti e luoghi di Valgrande" di Daniele Barbaglia e Renato
Cresta, Editore Alberti, 2002). |
|
|
 |
L'interno della casera a L, con due porte e
una piccola scala interna. |
|
|
 |
Ancora un particolare dell'interno della
casera a L con l'angolo del fuoco. Si nota ancora bene il braccio
girevole in legno e la mancanza del camino per portare fuori il fumo. |
|
|
 |
L'interno della stalla. Queste immagini
sono state scattate nel settembre del 1999. Oggi (2004) la struttura è
interessata da un "Progetto pilota di agriturismo in quota"
che prevede il ripristino degli stabili e delle mulattiere e la
salvaguardia dei pascoli. Si tratta di un progetto del Parco Nazionale
della Val Grande, che negli ultimi tempi ha avviato un'intensa attività
di recupero di molte strutture della valle. |
|
|
|
|
Immagini |