Anello di Avano - Valvarrone (2)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Nella foto si vede il passaggio pių impegnativo della traversata tra l'Alpe Agrogno basso e l'Alpe Campo: č il tratto attrezzato che precede di poco l'intaglio del Passo della Stanga. L'immagine mette in evidenza la ripidezza della parete rocciosa e, quindi, l'esposizione del passaggio (attrezzato per intero con una catena metallica). Dopo aver superato la stretta cengia di tronchi bisogna risalire la ripida rampa rocciosa tra la parete di roccia chiara e i cespugli illuminati dal sole: non č difficile, ma richiede la dovuta attenzione. |
![]() |
In questa immagine ripresa dal Forcellino si vede tutta la seconda parte della traversata verso l'Alpe Campo. Sullo sfondo, contro il cielo, si distinguono il Monte Bregagno e la puntina del pizzo di Gino. Pių avanti si vede il Legnoncino che emerge dalla cresta Sud-Ovest della Porta dei Merli. Un po' pių avanti ancora, caratterizzata da rocce pių chiare, si distingue un'altra cresta: č quella dove si trova il Passo della Stanga. Quindi si notano le placche (attrezzate con catene e alcuni appoggi in metallo) da traversare per scendere sul fondo della Val d'Avano, visibile in primo piano. |
![]() |
La foto inquadra l'Alpe Vesina (1431 m), un alpeggio ancora attivo d'estate presso il quale si transita scendendo lungo la strada militare. Sullo sfondo si vede la cresta Sud-Ovest della Porta dei Merli con il versante che si affaccia sulla Val d'Avano. La traversata descritta nella relazione e illustrata nelle immagini precedenti passa pių in alto del limite superiore della fotografia. |
![]() |
Alcune case dell'Alpe Gallino viste dalla strada militare. Siamo ormai prossimi a raggiungere la strada asfaltata lungo la quale si chiude il percorso ad anello. Sullo sfondo si osserva la Valvarrone. Il paese pių vicino alle case dell'Alpe č Avano; pių lontano si vede invece Tremenico. |
![]() |
La piccola chiesetta dell'Alpe Gallino vista dall'ampio prato pianeggiante che la precede. Sulla destra si vedono anche alcuni dei grandi castagni che caratterizzano questo delizioso angolo della Valvarrone. In alto, contro il cielo, si nota la Porta dei Merli con la sua lunga cresta Sud-Ovest che separa la Val Rasga (lungo la quale siamo saliti) dalla Val d'Avano, che si attraversa prima di giungere all'Alpe Campo. La traversata passa molto in alto, al limite superiore delle zone che, per l'abbondante vegetazione, appaiono coloro verde scuro. |
![]() |
L'ultima immagine ritrae il solco della Val Vanigia, che si attraversa percorrendo la strada asfaltata poco prima di arrivare ad Avano. La strada passa sotto la ripida parete rocciosa ben visibile nella foto. L'edifico bianco č il muro esterno della galleria che, per alcune decine di metri, protegge il tracciato stradale. Il fascino selvaggio di questo tratto ripaga della monotonia della camminata sull'asfalto: 2 chilometri e mezzo che si percorrono in circa mezz'ora. |