Becca della Traversière dal Rifugio Bezzi (2)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
|
In questa pagina vediamo immagini panoramiche riprese dalla vetta. Nella foto a sinistra, verso Nord, possiamo ammirare la cresta della Becca (in primo piano), seguita dalla Punta Bassac Deré (3352 m), dalla Punta Bassac Sud (3462 m) e dalla Grande Traversière (3496 m). A sinistra di queste montagne, sullo sfondo, compare il Monte Bianco. Nella foto a destra vediamo il Ghiacciaio di Gliairetta con la Grande e la Petite Sassière. |
|
![]() |
|
Il settore sud-occidentale del massiccio del Monte Bianco. Da sinistra a destra si vedono: l'Aiguille des Glaciers (3816 m), le Aiguilles de Trélatête (3930 m la punta più alta), l'Aiguille de Bionassay (4052 m), il Monte Bianco (4810 m), il Mont Maudit (4465 m) e il Mont Blanc de Tacul (4248 m). Sotto la cima del Monte Bianco si vedono bene i tre ghiacciai del Brouillard (a sinistra), del Freney (al centro) e della Brenva (a destra). |
|
![]() |
|
Ecco invece il settore nord-orientale del gruppo del Monte Bianco, dal Dente del Gigante all'Aiguille de Leschaux. In particolare, da sinistra a destra, possiamo vedere: il Dente del Gigante (4013 m), l'Aiguille de Rochefort (4001 m), il Dôme de Rochefort (4015 m), le Grandes Jorasses (4208 m la cima più alto, la Punta Walker), le Petites Jorasses (3658 m) e l'Aiguille de Leschaux (3759 m). |
|
![]() |
|
A sinistra, ancora un'immagine del gruppo del Monte Bianco, dall'Aiguille de Bionassay al Mont Blanc de Tacul. A destra invece vediamo in primo piano il Ghiacciaio di Goletta con la parete occidentale della Granta Parei (3387 m) e, sullo sfondo, il gruppo del Gran Paradiso. |
|
![]() |
|
Il gruppo del Gran Paradiso. Da sinistra a destra: Herbétet (3778 m), Punta Budden (3683 m), Becca di Mantandayné (3883 m) , Piccolo Paradiso (3926 m il punto più alto), Gran Paradiso (4061 m) e Colle del Gan Paradiso (3335 m) |
|
![]() |
|
Ancora un'immagine del gruppo del Gran Paradiso. Da sinistra a destra: Colle del Gran Paradiso (3335 m), Tresenta (3609 m), Ciarforon (3642 m) e Becca di Monciair (3544 m). |
|
![]() |
|
A sinistra: il Ghiacciaio di Goletta con, sulla destra, il Picco di Goletta (3245 m). Sullo sfondo, al centro della foto, vediamo il gruppo delle Levanne (3619 m la punta più alta) e, sulla destra, la Grande Aiguille Rousse (3482 m). Nella foto a destra vediamo ancora una parte del Ghiacciaio di Goletta e, sulla destra, la caratteristica mole della Tsanteleina (3601 m), con la parete Nord, un tempo interamente coperta di ghiaccio. |
|
![]() |
|
Verso Sud-Ovest, la vista si sofferma sulle montagne francesi della Vanoise, dominate in particolare dalla Grande Motte (3653 m) e dalla Grande Casse (3855 m), che vediamo riprese col teleobiettivo nella foto a destra. |
|
![]() |
|
Oltre la catena che divide la Valle di Rhêmes dalla Valsavarenche si alzano il Cervino (4478 m; a destra, inconfondibile) e altri grandi cime delle Alpi Pennine (quella a sinistra dovrebbe essere la Dent Blanche, 4357 m; le altre non riesco a individuarle). In primo piano vediamo, da sinistra, la Punta di Ran (3272 m) e la Punta Bioula (3414 m). |
|
![]() |
|
In secondo piano, da destra, vediamo la Punta Bianca della Grivola (3793 m), la Grivola (l'ardua Grivola bella di Carducci; 3969 m) e, spostato tutto a sinistra, il Grand Nomenon (3488 m). In fondo si vede il gruppo del Monte Rosa (da sinistra: Polluce, 4091 m, Castore, 4223 m, Lyskamm occidentale, 4479 m, Lyskamm orientale 4527 m, Punta Zumstein, 4563 m, Punta Gnifetti, 4554 m, Punta Parrot, 4432 m, e Piramide Vincent, 4215 m). |
|
![]() |
|
In queste due ultime foto vediamo le due valli italiane all'incontro delle quali si trova la Becca della Traversière. A sinistra vediamo la Valle di Rhêmes con, in primo piano, il Ghiacciaio di Goletta e l'omonimo lago, presso il quale passa il sentiero che dal Rifugio Benevolo sale al Col Bassac Deré. A destra vediamo invece la Valgrisenche, con la parte alta dell'itinerario descritto nella relazione: si vedono due dei tre laghetti morenici presso cui si transita e, subito sopra, la balconata erbosa a quota 2820 m circa. |
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|