Traversata Como-Asso
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Dalla cima del Monte San Primo uno sguardo verso sud ci permette di osservare, se non la traversata di cui si parla nella relazione, almeno l'ambiente in cui si svolge. La cima più alta è il Monte Palanzone. Il resto della lunga cavalcata per cresta si perde sotto la coltre delle nuvole (la foto è stata scattata nello stesso inverno, ma in una giornata decisamente più bella). |
![]() |
Dalla cima del Bolettone uno sguardo sulla seconda parte della traversata: in primo piano, sulla destra, la cresta che scende alla Bocchetta di Molina, in secondo il Pizzo dell'Asino e, infine, il Palanzone, punto culminante dell'itinerario. La cresta che scende dalla cima del Palanzone verso destra è quella lungo la quale si svolge la discesa verso Asso. |
![]() |
La Capanna Mara, appena a valle della Bocchetta di Molina. Sempre aperta nei giorni festivi, può offrire l'occasione per una sosta ristoratrice prima della salita al Palanzone. |
![]() |
Anche le giornate meno belle possono offrire qualche bella visione: il primo sole illumina le cime del Lario Occidentale, mentre in alto, come un sipario, si stende il margine della cappa di nubi che, impietosamente, non ha mai voluto abbandonarmi il giorno in cui ho effettuato la traversata. |
![]() |
Una bella vista del Monte Generoso, tra il Lago di Como e il Lago di Lugano. Quel giorno il sole ha proprio voluto giocare a prendermi in giro. Si faceva vedere su queste cime poco lontane, mi faceva sperare e poi si negava. |
![]() |
Dalla cima del Palanzone, verso Nord-Ovest, lo sguardo si imbatte innanzitutto nel caratteristico profilo delle Grigne, forse le montagne più note delle Prealpi Lombarde (la foto è stata scattata in una giornata dello stesso inverno, ma con una situazione meteorologica decisamente migliore del giorno in cui ho effettuato la traversata). |
![]() |
La vetta del Palanzone come avrei voluto vederla il giorno in cui ho fatto la traversata: illuminata dal sole e sopra le nubi, non avvolta dalle nubi (la foto è ripresa dalla cresta NNE, mentre durante la traversata proposta nella relazione la cima viene raggiunta dalla cresta SSO). |
|
|