Monte Massone, dalla Cima di Scaravini
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Durante la salita alla Cima di Scaravini lungo la sua bella cresta Sud. L'immagine rende bene il carattere del percorso, lineare e panoramico, aperto in ogni direzione. Sullo sfondo appaiono le montagne della dorsale meridionale della Valle Strona, dalla Massa del Turlo (a sinistra) al Monte Capio (a destra) |
![]() |
Signore incontrastato del panorama lungo tutta la traversata č il Monte Rosa, che qui vediamo stagliarsi proprio al di sopra delle cime che caratterizzano la testata della Valle Strona: l'Altemberg (a sinistra), la Cima del Lago e il Monte Capezzone (al centro della foto), la vetta pių alta e, forse, pių nota della valle. |
![]() |
Sulla traversata tra la Cima di Scaravini e il Monte Massone (la cui cima č l'ultimo rilievo contro il cielo, sulla destra), nel tratto che scende al Colle di Scaravini. Appare evidente il carattere aereo della cresta che scende dalla Cima di Scaravini, cosė come l'aspetto arcigno del primo tratto della cresta che sale al Massone, il cui superamento avviene sui ripidi prati del suo fianco meridionale (a destra del filo di cresta) |
![]() |
Dalla cima del Monte Massone la vista spazia in ogni direzione: in primo piano tutta la cresta che conduce alla Cima di Scaravini che appare proprio al centro dell'immagine; in secondo piano la testata della Valle Strona, con la Montagna Ronda (poco pių in alto e a sinistra della Scaravini) e il trio Capezzone-Cima del Lago-Altemberg, proprio sotto il Monte Rosa (in terzo piano con gli altri "quattromila" coperti dalle nubi). |
![]() |
L'Alpe Fieno Secco, che si incontra durante la discesa verso Massiola. Dall'ultima casa sulla destra parte il sentiero che prima in traversata poi con discesa pių diretta, raggiunge il fondo del vallone del Rio Crosa. |
|
|