Monte Rotondo - Cresta Nord-Est (1)
|
|
![]() |
Sul breve tratto attrezzato lungo l'ampio sentiero che attraversa la bastionata rocciosa sotto l'Alpe Stavello. Se si passa per l'Alpe Stavello si traversa una seconda volta, più in alto e in senso opposto, la bastionata rocciosa. In questo secondo traverso il sentiero è sostenuto, per un tratto abbastanza lungo, da un grande muro a secco di straordinaria fattura, un'autentica opera di "ingegneria contadina". |
![]() |
Le baite dell'Alpe Stavello (1944 m). Qui giunge anche il sentiero che proviene da Pedesina (lo si intravede attraversare il prato sopra la baita a sinistra). L'edificio principale è quello di destra, di cui si vede solo una piccola parte. Tra le due costruzioni si trova il cartello indicatore per la Bocchetta di Stavello e il Monte Rotondo. |
![]() |
Il Monte Rotondo visto dai dossi erbosi lungo i quali si svolge l'avvicinamento alla cresta Nord-Est, che è quella che dalla cima scende verso destra. Per raggiungere il colletto all'inizio della cresta bisogna superare il pendio erboso immediatamente a sinistra delle rocce del primo salto della cresta Sud-Ovest del Monte Stavello (visibili contro il margine destro della foto). |
![]() |
Risalendo il pendio erboso che porta al colletto all'inizio della cresta Nord-Est del Monte Rotondo. |
![]() |
La cresta Nord-Est del Monte Rotondo vista dall'attacco. Se ci si attiene al filo si procede con divertente e facile arrampicata (I) fino al risalto finale ben visibile nella foto. Questo breve tratto verticale è aggirabile a destra oppure superabile appena a destra del filo (I+ o II-). Sui pendii a sinistra del filo è possibile aggirare quasi tutti i tratti rocciosi. Come si può notare le rocce sono foggiate a lastre inclinate: poiché sono anche coperte da un po' di licheni, diventano scivolose quando sono bagnate o coperte da una patina ghiacciata dopo una gelata notturna. |
![]() |
Ancora un passaggio sulla cresta. Sullo sfondo spicca il Monte Stavello (2417 m). |
![]() |
Ancora sulla cresta. Sullo sfondo si notano il solco della Val Lesina, la piana della Valtellina e il solco della Valle di San Giacomo (Valle dello Spluga). |
![]() |
Un'ultima foto scattata lungo la cresta Nord-Est del Monte Rotondo. Sulla destra, verso Nord, si vedono il Monte Stavello (con la cima al sole), il Monte Rosetta (2360 m) e, più staccato, il Pizzo Olano (2267 m). Sullo sfondo, contro i cielo e coperti di nubi, si delineano le montagne della Costiera dei Cech e, più indietro, le Alpi Retiche. |