Pizzo Alto - Due itinerari da Premana (3)

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

In questa pagina le foto illustrano alcuni momenti dell'Itinerario B. In questa immagine si vede la bella cappelletta dedicata alla Madonna (1095 m) che si incontra poco dopo essere usciti da Premana.
   
Anche lungo questo itinerario, prima di arrivare al grande alpeggio di Premaniga, si attraversano diversi nuclei di case. Qui siamo a Déscol (1225 m).
   
L'Alpe Premaniga vista dal sentiero che sale al Pizzo Alto. In primo piano splende il giallo di un cespuglio di ginestre, uno dei tanti che caratterizzano questo assolato versante. Anche l'Alpe Premaniga presenta le caratteristiche degli altri alpeggi della Valvarrone: le case e l'ambiente circostante sono molto ben curati. Per quanto sia entusiasmante muoversi negli ambienti selvaggi, è anche bello attraversare queste zone in cui l'uomo sa ancora prendersi cura con amore dell'ambiente montano.
   
Nel cuore della primavera tra le montagne delle Prealpi lombarde è facile imbattersi nel Giglio di San Giovanni: un fiore bellissimo.
   
Un altro momento della salita verso il Pizzo Alto lungo il sentiero dell'Itinerario B. Questo versante assolato è caratterizzato, almeno fino a una certa quota, da boschetti di betulle e vaste distese di ginestre. Nel pieno della primavera la salita offre quindi lo spettacolo di una grande varietà di colori.
   
Quest'ultima immagine è stata scattata dal ripido pendio erboso che conduce alla cresta Ovest della Cima del Cortese nei pressi del Cortese alto. Nella foto si vede quasi tutto il percorso tra il Cortese alto e l'Alpe Premaniga. Sotto il gruppetto di escursionisti in primo piano, il sentiero scende verso destra fino all'Acqua Torbole; poi ci si muove nei pressi di quelle placche di roccia chiara, evidenti nel tratto in ombra sulla destra della foto; infine si vedono i pendii coperti di betulle e ginestre sopra Premaniga (il grande alpeggio illuminato dal sole ben visibile nella foto ).
   

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo