Cima Ravinella

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

   
Nelle due immagini sopra: a sinistra il bel bassorilievo colorato che orna la facciata della piccola chiesa dell'Alpe Ravinella di sotto; a destra una delle baite della stessa alpe. Nella foto qui a sinistra: una visione tipicamente autunnale del Vallone di Ravinella. Al centro della foto le radure poco a monte dell'Alpe Ravinella di sotto; verso il margine inferiore della foto si notano invece i ripidi pendii erbosi che precedono la terrazza dove si trovano le case dell'Alpe Ravinella di sopra.
   
La Cima Ravinella si specchia nelle limpidissime acque del piccolo Lago di Ravinella. Riflessi nell'acqua, si notano anche il profondo intaglio della Bocchetta dell'Usciolo e, verso destra, la cresta che sale verso la Cima dell'Usciolo.
   
Durante la discesa verso Campello Monti, il sentiero passa dall'Alpe Cunetta di sotto, visibile nella foto. Poco più in alto del tetto di lamiera della baita di destra si vede anche il sentiero che scende dalla Montagna Ronda. I due itinerari si incrociano nel boschetto al centro della foto, poco prima di arrivare a Campello.
   
L'autunno è una stagione bellissima in montagna perché le foglie degli alberi, prima di cadere, si tingono di colori straordinari. Qui vediamo alcuni faggi poco sopra Campello, nella limpida luce del primo pomeriggio.
   
L'arrivo a Campello Monti, il piccolo villaggio al termine della strada della Valle Strona.
   

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo