Colma di Mombarone da Trovinasse (1)

 

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo

 

Le belle baite di Pianmaglio (1523 m), presso le quali inizia il traverso che conduce nel vallone del Torrente Chiussuma.
   
La baita di Alpetto (1684 m), poco sopra la quale si raggiunge la strada sterrata che, lungo il vallone del Torrente Chiussuma, conduce all'Alpe Druer (1834 m).
   
Uno sguardo sui bei pianori tra l'Alpe Alpetto e l'Alpe Druer.
   
La Colma di Mombarone (2371 m) vista dall'Alpe Druer (sulla cima si vede svettare il monumento al Redentore). A sinistra, lungo la cresta sommitale, si alza il rilievo della Punta Tre Vescovi (2344 m).
   
In primo piano vediamo l'ometto del Colle della Lace (2121 m), a destra del quale si osserva la prima gobba della cresta che porta al Mombarone. In secondo piano vediamo la Punta Tre Vescovi (appena a destra dell'ometto) e il Mombarone (che appare più basso perché è più lontano).
   
Guardando verso Nord dalla cresta settentrionale del Mombarone. Da sinistra a destra si notano: il Mont Roux (2318 m), il Mont Bechit (2320 m), il Colle di Carisey (2132 m) e la bella piramide del Monte Mars (2600 m), la cima più alta delle Alpi Biellesi. Lungo la cresta passa il confine tra il Piemonte e la Valle d'Aosta.
   
Salendo lungo la cresta settentrionale del Mombarone, nel tratto che precede la Punta Tre Vescovi. Sulla destra della foto vediamo ancora il Mont Roux, mentre sullo sfondo, al centro della foto, osserviamo le Dames de Challand (Becca Torché, 3016 m, e Becca di Vlou, 3032 m) con a destra il Mont Voghel (2925 m) e, più staccato, il Mont Nery o Becca Frudiera (3075 m).
   
La cima della Colma di Mombarone vista dalla Punta Tre Vescovi. Tra le due cime (che in linea d'aria distano 400 metri) corre una facile cresta di erba e roccette.
   
Il grande monumento con la statua del Redentore posto sulla cima del Mombarone. La foto è stata scattata dalla Punta Tre Vescovi con il teleobiettivo.
   
Dalla Colma di Mombarone il panorama è molto vasto. In primo piano (verso Nord) vediamo il Mont Roux con a sinistra la sella erbosa del Col di Giassit (2018 m). Sullo sfondo, a destra delle Dames de Challand e del Mont Nery, vediamo distendersi i grandi ghiacciai e le cime del gruppo del Monte Rosa.
   

Indietro (torna alla relazione)    Escursionismo