Colma di Mombarone da Trovinasse (2)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Dalla Colma di Mombarone, verso Ovest, si ha una bella vista sul gruppo del Gran Paradiso, che si alza sopra le cime del Canavese. |
![]() |
Questa foto è un particolare della precedente, ripreso con il teleobiettivo. Si distinguono chiaramente la vetta del Gran Paradiso (4061 m), con la bella parete Est, e, alla sua destra, del Piccolo Paradiso (3923 m). |
![]() |
Una foto ravvicinata delle rocciose Dames de Challand, due montagne quasi gemelle che si alzano tra la Valle del Lys e la Val d'Ayas. A sinistra si alza la Becca Torché (3016 m) e a destra la Becca di Vlou (3032 m). |
![]() |
Verso Nord la vista è attratta dalle cime del vicino gruppo del Monte Rosa, un vero concentrato di "quattromila". Qui, da sinistra a destra, possiamo vedere i Breithorn (Occidentale, 4165 m, Centrale, 4160 m, Orientale, 4139 m), la Quota 4106 m, la Roccia Nera (4075 m), la Punta del Polluce (4092 m), il Castore (4221 m) e l'ampia sella ghiacciata del Colle del Felik (4061 m). |
![]() |
Questa foto è la prosecuzione della precedente. Oltre la sella del Colle del Felik, vediamo il Lyskamm occidentale (4481 m) e il Lyskam orientale (4527 m), dopo il quale si distende la sella glaciale del Colle del Lys (4151 m). Più a destra si vedrebbe il Monte Rosa, ma un dispettoso nuvolone l'ha nascosto per tutto il tempo. |
![]() |
Guardando verso Sud, lo sguardo incontra subito il tetto del Rifugio Mombarone (2311 m), oltre il quale si prolunga la cresta Sud-Est della montagna che arriva fino al Bric Paglie (1859 m), da cui, verso Est, scende fino al Colle di San Carlo (1025 m), sopra Graglia. |
![]() |
Il vallone percorso dal Rio Savolera, lungo il quale si svolge la discesa. In primo piano di vede il sentiero abbassarsi lungo il versante Sud-Ovest del Mombarone. Più in basso si vedono i due bei pianori erbosi dell'Alpe e del Laghetto Mombarone (1919 m) e di Bregonvecchio (1800 m circa). |
![]() |
L'Alpe Mombarone (1935 m) e il pianoro dove si trova il piccolo Laghetto del Mombarone (1919 m). |
![]() |
La Colma di Mombarone domina dall'alto il bel pianoro del Laghetto di Mombarone. |
![]() |
Il piano di Bregonvecchio con la baita di quota 1810 m, sullo sfondo delle montagne del Canavese. |