Nel cuore dei Muncech (seconda parte)
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo
|
|
![]() |
Dalla sella dell'Avertai si può osservare un buon tratto della traversata da compiere. In primo piano, sopra la pietraia, si vede la selletta 2124 m, a cui si perviene dal Vallone d'Ingherina traversando il pendio erboso a destra. Sopra questa selletta (un po' a sinistra) si vede la Bocchetta di San Pio, a destra della quale si alza la caratteristica sagoma dell'omonimo Pizzo. Contro il cielo, la cima più alta è il Pizzo Paglia, sotto la cui cima si distingua il Pizzo Campanile, con la parete Est di roccia più chiara. |
![]() |
Questa foto è scattata dalla selletta 2124 m. Contro il cielo, da sinistra, si vedono: il Pizzo Campanile, il Pizzo San Pio, la Punta Tarabini e la Punta Marta, Si vedono bene anche i due costoloni rocciosi alla base dei quali passa il sentiero che poi sale alla base del Muttarun (sotto al Pizzo San Pio) per traversare infine all'omonima bocchetta (che si vede contro il margine sinistro della foto alla base della cresta Sud-Est del Pizzo San Pio). |
![]() |
Il Pizzo Cavregasco e il Laghetto di Cavrig, che si vede, anche se poco chiaramente, alla base della pietraia chiara nella parte bassa della foto. L'immagine, devo riconoscerlo, non rende appieno la suggestione del posto che, secondo Bruno Mazzoleni, autore della guida dell'Alta Via del Lario, è forse il punto più suggestivo dell'intera traversata. Cavrig vuol dire "capre". Non si vedevano, ma si sentivano, sia per lo scampanio che per il "profumo" |
![]() |
Il Pizzo San Pio, versante Est e cresta Sud-Est. Nella foto si vedono bene anche la placconata del Muttarun e il ripido prato che si deve traversare verso sinistra per giungere alla Bocchetta di San Pio (che non si vede perché un poco più a sinistra). Il tratto orizzontale della cresta Sud-Est che si nota a sinistra della foto è quello che va raggiunto per traversare al Passo della Crocetta. |
![]() |
Il bel Lago di Darengo visto dalla Bocchetta di San Pio. Sul piccolo dosso al suo bordo meridionale (a sinistra nella foto) si distingue chiaramente la piccola costruzione della Capanna Como. |
![]() |
Questa foto è scattata dalla cresta Sud-Est del Pizzo San Pio e mostra buona parte della traversata verso il Passo della Crocetta, che non è facile da individuare tra le dentellature della cresta di roccia ed erba ben visibile nella foto da destra verso il centro dell'immagine. Le due belle cime di roccia che si stagliano contro il cielo sono il Pizzo Campanile, a sinistra, e il Sasso Bodengo. La parete Est del Pizzo Campanile presenta numerosi itinerari di arrampicata moderni, impegnativi e su ottimo gneiss. |
|
|
Indietro (torna alla relazione) Escursionismo |